Dal 1° gennaio è partito il “Calendario del Cibo Italiano 2016 – AIFB”: ogni giorno e ogni settimana sono dedicati ad un piatto o ad un prodotto tipico della tradizione gastronomica italiana.
Questa è la “Settimana degli Avanzi” di cui è Ambasciatrice Cinzia del blog Cindystarblog che ha scritto un articolo molto interessante sul tema.
Potrà sembrare strana la mia scelta di partecipare proponendo una crostata alla Coca Cola e ricotta, ma ogni volta che riassetto dopo una festicciola in casa, mi chiedo sempre cosa fare della poca Coca Cola avanzata che ho comprato per l’occasione. In casa, infatti, non siamo grandi consumatori della bevanda ed il più delle volte, dopo qualche giorno di stand-by in frigo e qualche assaggio da parte mia, va a finire che sono costretta a buttare (mio malgrado) quanto rimane.
Anche quest’anno, dopo la festa di Capodanno, di fronte all’ennesima mezza bottiglia rimasta mi sono ritrovata a pormi di nuovo la domanda. Complice un pomeriggio freddo e piovoso, pensa che ti ripensa, ho deciso di provare a trovare una risposta e così, dopo un’occhiata veloce nel frigo ed in dispensa, è nata questa crostata alla Coca Cola e ricotta preparata con gli avanzi di Coca Cola, ricotta ( residuo di torte salate varie) e canditi che avevo in casa.
Dato che ero in vena di sperimentazione ho scelto di utilizzare la Coca Cola sia nel ripieno che nella frolla e di non usare le uova, anche per ridurre l’apporto di grassi che non sono certi mancati nella ricca dieta di questi giorni di festa. Chi vuole, però,può tranquillamente ricorrere ad una frolla tradizionale: naturalmente il gusto risulterà più ricco data la presenza delle uova e del burro.
Per la crema alla Coca Cola sono partita dalla ricetta della crema all’acqua di Chiarapassion; debbo dire che anche senza l’aggiunta della ricotta ha un gusto piacevole, e potrebbe essere utilizzata per farcire torte per gli amanti della bevanda. Per la frolla ho adattato alle mie esigenze le dosi di frolla all’acqua che ho trovato in giro nel web.
Se avete voglia di provare un dolce facile, leggero e delicato e avete una Coca Cola aperta in frigo, eccovi la ricetta.
#avanzipertutti
CROSTATA ALLA COCA COLA E RICOTTA
Dosi per stampo da 18cm
Crema alla Coca Cola e ricotta
150 gr di Coca Cola
120 gr di zucchero
30 gr di amido
15 gr di burro
150 gr di ricotta
Scorza di ½ arancia grattugiata
Cubetti arancia candita (facoltativi)
In un pentolino mescolare a freddo l’amido e 75 gr di zucchero,versare la Coca Cola a filo, mescolare bene e aggiungere il burro. Far cuocere a fuoco basso sempre mescolando (ci vuole veramente pochissimo) finché si addensa, togliere dal fuoco,versare in un’altra ciotola e mettere raffreddare in frigo coperta da pellicola.
Una volta ben fredda mescolare la ricotta setacciata con lo zucchero, unire la crema alla coca cola, la scorza di arancia e se volete i cubetti canditi. Lavorare il composto con una frusta in modo da renderlo omogeneo e conservatelo al fresco.
Pasta frolla alla Coca Cola
85 gr di farina
45 gr di amido
38 gr di zucchero
40 gr di coca cola
20 gr di olio di semi
2 gr di lievito
1 pizzico di sale
Preparare la frolla versando in una ciotola la coca cola, l’olio e lo zucchero e il sale. Mescolare e aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito. Impastare il tutto velocemente formando un panetto da mettere in frigo coperto di pellicola per circa 30 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 170° e rivestire uno stampo di 18 cm di diametro con carta forno o imburrarlo.
Tirare fuori dal frigo la frolla e stenderla con il matterello. Disporla nello stampo, bucherellarla con una forchetta e versarvi la crema di ricotta e Coca Cola. A piacere decorare con cubetti di arancia candita.
Cuocere per 30 minuti.( Verificate sempre con il vostro forno)
Servire la crostata alla Coca Cola e ricotta una volta fredda e spolverata generosamente di zucchero a velo.
Grazie per aver condiviso questa ricetta nella Settimana degli Avanzi 😉
Personalmente sono anti Coca Cola, anche se so che è la bevanda che piace di più, per cui per gli estimatori questa sarà senz’altro una ricetta da copiare :-))
Sono contenta di aver partecipato a questa iniziativa e spero di partecipare anche prossimamente.
Riguardo alla Coca Cola,come ho scritto, noi la compriamo solo in poche occasioni per i nostri ospiti. Ecco perché ne avanza sempre un po’ e perché ho pensato di poterla riutilizzare in qualche modo!