I biscotti a base di frolla: ecco il tema della sfida del Mtchallenge di questo mese.
Il post,che ho letto più volte, di Juri e Dani del blog Acquaementa, i vincitori della sfida sul brodetto dello scorso mese, è molto esauriente al riguardo: se volete sapere come usare una frolla classica, montata o sablè per preparare i vostri biscotti leggete il loro articolo.
Sono stata un po’ indecisa sul metodo da adottare per preparare i biscotti della sfida, ma quando ho letto il Tips&tricks di Caris – Cooking planner sulla frolla alle mandorle di GIanluca Fusto, la curiosità ha preso il sopravvento e mi sono detta:”Proviamo!”. Essendo la prima volta con questa base, ho scelto una personalizzazione discreta con buccia grattugiata di limone nell’impasto e ne ho testato la tenuta realizzando dei fiorellini 3D che poi ho farcito con confettura home made di fragole ed albicocca al cardamomo. Ho ‘ colorato’ il ricettacolo verde ( questo il termine tecnico) con cioccolato al pistacchio. Alla fine ne è risultato un biscotto supergoloso .
Riguardo alla frolla posso dire che mi è piaciuta molto, ed anche se non ho usato la teglia microforata ed il Silpat come suggerito da Caris, i biscotti si sono cotti bene. Anche la forma, penso grazie al passaggio in congelatore, si è mantenuta come speravo. Da rifare.
Fiorellini di frolla al limone con confettura di fragole ed albicocche al cardamomo

Ingredienti per 25/30 fiorellini
Per la pasta frolla di Gianluca Fusto
105 g di burro
2.5 g di fior di sale
87,5 g di zucchero a velo
30 g di farina di mandorle
50 g di uovo intero
230 g di farina debole (60+170)
5 g di buccia grattugiata di limone
Per la farcitura e decorazione
3 cucchiai di confettura di fragole al cardamomo
3 cucchiai di confettura di albicocche al cardamomo
70 g di cioccolato bianco
30 g di pasta pistacchio
Ammorbidire il burro a 25° C ed unirlo all’uovo e allo zucchero a velo in una planetaria munita di foglia. Amalgamare senza aggiungere bolle d’aria. Unire la farina di mandorla. Legare il tutto con la prima dose di farina (60 g). Amalgamare ancora e aggiungere gradatamente il resto della farina, sempre mescolando in planetaria. Conservare la frolla in frigorifero a 4° C, un po’ schiacciata e d avvolta nella pellicola, per almeno 3 ore (io l’ ho preparata la sera prima e l’ho tenuta tutta la notte).
Passato il tempo di riposo, tirarne fuori dal frigo un po’ alla volta perchè ci vuole un po’ di tempo per preparare il fiorellino, e la frolla intera rischierebbe di scaldarsi troppo.
Stenderla allo spessore di 4-5mm, aspettare che sia leggermente morbida e ritagliare con uno stampo a fiore. Spingere delicatamente con il mignolo nella parte centrale del biscotto in modo da ricavare un incavo. Stringere sempre delicatamente i petali attorno al dito per dare una forma di calice. Man mano mano che si ottengono i fiorellini appoggiarli dalla parte dei petali, su di un vassoio che entri in freezer. Senza aspettare di averli fatti tutti, diciamo ogni 5/6, riporre in congelatore. Devono rimanervi per 50/60 minuti calcolando il tempo dall’ultimo biscotto inserito.
A questo punto disporre i fiori a testa in giù su una placca ricoperta con carta forno e cuocere in forno ventilato a 160° a valvola aperta o statico a 170° C con un cucchiaio di legno nello sportello finchè non risultano leggermente dorati (a me ci sono voluti 15 minuti).
Farli raffreddare, sempre a testa in giù. Nel frattempo tritare il cioccolato a pezzettini e farlo sciogliere al microonde a bassa potenza o a bagnomaria.Unire la pasta pistacchio e mescolare bene. Intingere la base dei fiorellini nel cioccolato al pistacchio e appoggiarli sempre a testa in giù su un vassoio da porre in frigo per far rassodare più velocemente il cioccolato.
Dopo una ventina di minuti i fiorellini sono pronti ad essere farciti con la vostra confettura preferita,l’importante è che non contengano pezzi. Io ho usato, tra quelle homemade della dispensa, le confetture di fragole e di albicocche al cardamomo, il quale da freschezza e richiama l’aroma del limone della frolla.
Per inserirle, le ho scaldate un pochino al microonde e con l’aiuto di una sac a poche usa e getta, ho spremuto un po’ di confettura all’interno di ogni fiorellino.
A completamento ho aggiunto qualche fogliolina di frolla ricoperta di cioccolato al pistacchio.
Con questa ricetta partecipo all’MTC56 di aprile
Ciao Tina, credo che sia la prima volta che passo di qui… Davvero belli i tuoi fiori, mi piace moltissimo l’idea della base rivestita di pistacchio, sia esteticamente che come gusto.
Ciao!
Alice
Ciao, Alice. Sono contenta che ti siano piaciuti i miei fiorellini. Io sono passata diverse volte da te (senza lasciare traccia…) e so che sei molto brava, quindi il tuo apprezzamento mi fa ancora più piacerea. Spero che torni a trovarmi qualche volta!
Tina
Ti ringrazio Tina! Mi fa molto piacere 🙂
E adesso che ti ho trovata tornerò di sicuro 🙂
Ciao Tina! Idea originale, bella la presentazione nel cestino! Io adoro gli alimenti che colorano, e usare la pasta di pistacchio per colorare le foglie è una bellissima idea!!
Ciao Dani! Sono veramente contenta che ti siano piaciuti i miei fiorellini.
Per quanto riguarda la scelta del pistacchio per me che lo adoro,è stata naturale perché oltre a dare il tocco di colore aggiunge ulteriore golosità al biscotto. Colgo l’occasione per ringraziarvi ancora per la chiarezza del vostro post.
Tina
Tin
a me si allarga il cuore. bei biscotti, ben fatti, che hanno tenuto la forma anche in cottura, nonostante la difficoltà dell’incavo. Perfetta la descrizione della ricetta, con tutti i passaggi importanti, lodevole la cura dei dettagli (la confettura senza pezzi interi, sacrosanto in questa preparazione), graziosissima la presentazione. Sono veramente soddisfatta- e guarda che ce ne vuole, di solito 🙂
Un plus per il nome del tuo blog 🙂
Ciao, Alessandra.In questa mattina un po’ grigia per me, hai fatto entrare un po’di sole, lasciandomi senza parole!
Non riesco a descrivere pienamente il piacere che mi ha fatto il tuo commento. Grazie, grazie, grazie!!!
Tina