Torta di pangrattato amaretti e cioccolato

Torta di pangrattato amaretti e cioccolato

THE RECIPE-TIONIST. E’ la prima volta che partecipo a questo gioco-contest tra blogger ideato da Flavia del blog Cuocicucidici. Mi è piaciuta molto l’idea di base di andare a  cercare  tra le ricette di un’altra blogger per  sceglierne una da rifare. Si ha modo così di lasciare da parte la solita fretta e fare una conoscenza più approfondita di  colleghe e dei loro blog. Così per lo meno è stato per me che da poco più di anno sono ufficialmente presente  nel web e non posso sempre dedicare tutto il tempo che vorrei ad ampliare le mie conoscenze.

Questo mese  ci ha aperto le porte Patrizia del blog Andante con gusto,che ha vinto la gara del mese scorso.  Vi consiglio di fare un giro da quelle parti, come dice una mia amica, perché nel  suo blog ci sono ricette di ogni tipo, dolci e salate e tutte veramente interessanti. Io ci ritorno sicuro.

Reduce dalla preparazione di torte di compleanno varie, ho scelto di replicare una torta molto semplice ‘La torta di pangrattato amaretti e cioccolato’  che mi ha subito intrigato per la consistenza. Incuriosita dalla presenza  di ingredienti un po’ diversi dal solito e dalla semplicità della preparazione, ho pensato:’ Vuoi vedere che questa è una di quelle torte semplici ma efficaci?’ Così io definisco quei dolci che  puoi decidere di fare  in ogni momento, sicura del risultato e che non sono scontati.

Torta di pangrattato amaretti e cioccolato

Ho provato e vi dico che è proprio così. Morbida senza burro, né farina, pangrattato, amaretti e cioccolato ( ho sostituito il fondente con quello al latte) danno quella nota croccante che cerco sempre nei dolci.Questa torta mi è piaciuta tantissimo e sarà un’ottima scusa per smaltire il pane secco da oggi in poi.

Torta di pangrattato amaretti e cioccolato

Eccovi dunque la ricetta secondo le istruzioni di Patrizia

Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro.
200 g di pangrattato
200 g di amaretti sbriciolati
200 g di zucchero
250 g di panna da cucina fresca
100 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente (io al  latte)
3 uova (tuorli e albumi separati)
una bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero a velo per finire
Mettete la panna in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio.
Aggiungete uno alla volta, i tre tuorli e mescolate con una frusta per amalgamare bene.
Aggiungere il pangrattato, gli amaretti sbriciolati, il cucchiaino di essenza di vaniglia ed il lievito setacciato. Mescolate con cura con un cucchiaio.
Montate gli albumi a neve e poi con estrema delicatezza uniteli al composto, mescolando sempre dal basso verso l’alto, utilizzando una spatola di gomma.
Per ultimo aggiungete il cioccolato e date un’ultima mescolata.
Versate in una teglia imburrata e coperta da carta da forno e cuocete a 180° per c.ca 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Lasciate raffreddare, cospargete abbondantemente con zucchero a velo quindi servite. Meravigliosa accompagnata da crema inglese o al mascarpone! 

Con la torta di pangrattato, amaretti e cioccolato partecipo al The Recipe-Tionist  di Gennaio- Febbraio 2017

 

 

Salva



3 thoughts on “Torta di pangrattato amaretti e cioccolato”

  • Intanto benvenuta a THE RECIPE-TIONIST..il successo di questo mese mi ha davvero resa orgogliosa e un grande grazie sono certa lo devo all’enorme affetto che molti hanno per Patty. Poi anche il fatto che le sue siano ricette di riuscita certa e molte come questa scelta da te seppur semplici nell’esecuzione, di successo assicurato!! Grazie davvero davvero

    • Grazie a voi! Ho scoperto da poco questo gioco, ma mi piace molto per cui spero di partecipare spesso. Io ne ho scelta una semplice ma se giudico dal risultato di questa, non posso pensare a quanto fantastiche siano le altre ricette di Patty!!!

  • Questa torta è una gran figata. Scusa il termine ma l’ho adorata fin dalla prima volta che l’ho fatta. Sfido chiunque a dire che si tratta di pane assaggiandola. Vinceresti fior di scommesse.
    E da come posso vedere ti è proprio venuta da Dio.
    Grazie infinite per esserti avvicinata a questo bellissimo gioco attraverso il mio blog, e spero che continuerai la scoperta di blog amici in futuro. Un abbraccione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.