Da questo mese avete un nuovo appuntamento!
Ora faccio parte del Club del 27,una nuova iniziativa MTC, a cui partecipano persone appassionate alla cucina che cercano sempre nuove scuse occasioni per mettersi ai fornelli.
Ogni mese vengono scelte ricette da un vecchio tema del MTChallenge e ogni componente del Club ne sceglie una da preparare.
Ho chiesto di poter entrare nel Club, perché sono stata colpita dall’entusiasmo e dal clima di complicità che accomuna le partecipanti,blogger ed anche no, bravissime ed esperte. Così nel Club del 27, che si chiama così perché le ricette vengono pubblicate il 27 di ogni mese, rigorosamente alle ore 9,oltre a divertirsi ci sarà molto da imparare!!!!
Ogni mese vengono scelte ricette da un vecchio tema del MTChallenge e ogni componente del Club ne sceglie una da preparare.
Ho chiesto di poter entrare nel Club, perché sono stata colpita dall’entusiasmo e dal clima di complicità che accomuna le partecipanti,blogger ed anche no, bravissime ed esperte. Così nel Club del 27, che si chiama così perché le ricette vengono pubblicate il 27 di ogni mese, rigorosamente alle ore 9,oltre a divertirsi ci sarà molto da imparare!!!!
Dal tema del mese ‘Miss MTC Pies (timballi, torte e pies da tutto il mondo)’ non potevo che scegliere la Tarte Tatin. C’è bisogno che vi dica perchè?
E’ la torta che ho mangiato la prima volta che sono andata a Parigi, quasi 30 anni fa. Allora, anche se tutte le mie attenzioni di studentessa universitaria si concentravano verso musei ed architetture, già esisteva l’interesse per il buon cibo e per la cucina. Ricordo ancora il localino sugli Champs Elisée dove l’abbiamo ordinata. Volevo così tanto provarla che mi sembrava un sogno poter finalmente realizzare quel mio desiderio!!
Proprio in omaggio ai ricordi che questa ricetta ha risvegliato,quella che ho preparato oggi è la Tarte Tatin in versione classica secondo la ricetta di Tamara, con piccoli adattamenti.
Una delizia! Oggi come allora.
Ingredienti
per la pasta sucrée
145 g di farina per dolci
1,5 cucchiai di zucchero
1/4 cucchiaino di sale
110 gr di burro
1 tuorl0
50 ml di acqua ghiacciata
per il ripieno di mele
6 mele, io ho scelto le golden
100 g di burro
100 g di zucchero
200 g di pasta brisée o pasta sucrée, io pasta sucrée
* 1 teglia rotonda da 24 cm di diametro e alta almeno 9 cm
Mescolate gli ingredienti secchi, farina, zucchero e sale con un robot da cucina o a mano.
Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate per pochi secondi, verrà un impasto molto bricioloso.
Incorporate il tuorlo e mescolate velocemente sempre con il robot, e aggiungete l’acqua fredda, ma potrebba non essere necessaria. Mettete a riposare in frigorifero per almeno mezzora.(Io l’ho fatto il giorno prima ed utilizzato il giorno dopo)
Sbucciatele le mele e togliete il torsolo senza romperle,tagliate in quarti.
Nel frattempo mettete in una teglia il burro e lo zucchero e fateli sciogliere e colorare senza bruciare. Quando lo zucchero e il burro saranno pronti, togliere la teglia dal fuoco e disponete la mele l’una accanto all’altro ben strette,riempite ogni spazio.
Dopo aver sistemato le mele, rimettete la teglia sul fuoco e facendo attenzione a non farle bruciare, cuocete le mele per circa 10 minuti. Riprendete la pasta e stendetela su un piano leggermente infarinato ruotandola spesso senza capovolgerla, per non romperla. Tagliate un cerco di diametro poco più grande della misura della teglia, bucherellatela e appoggiatela sopra le mele, schiacciando la pasta fra una mela e l’altra.
Praticate un forellino nel centro della torta per far uscire il vapore e infornate a 180°.
Cuocete la torta per 40 minuti circa abbassando la temperatura a 160° dopo i primi 20 minuti.
Una volta cotta, togliete dal forno e lasciate intiepidire qualche minuto, poi coprite la tortiera con un piatto da portata e rigirate velocemente.
La torta va mangiata tiepida, magari con panna leggermente montata o gelato alla vaniglia o alla crema.
Se non la servite subito riscaldatela qualche minuto in forno prima di portarla in tavola.
Non ci sono parole per questa torta che adoro. Brava tu ad averla resa così bella oltre che sicuramente buona.
Che buona che deve essere la tua tarte tatin. Complimenti.
chissà che buona, è anche molto bella!
Cara Tina, la tua tarte tatin è bellissima davvero. Invitante soprattutto a quest’ora, fatta a regola d’arte.
Ma che spettacolo la tarte tatin!!!! Complimenti! Un bacsione e buona settimana
Anche tu hai scelto un dolce alle mele! Che buona ed anche molto bella…brava!
Che bellezzaaaa!!!! e che golaaaa!!!
Slurp! Posso averne una fetta?
Cara Tina proprio tu non potevi farti mancare la Tatin! La rifaccio al più presto! E grazie della tua visita da me!!! Un bacione
Bellissima e sicuramente buonissima!!!
Ciao e a presto
Claudia
E’ una delle torte che amo da sempre, i piace come tutte le torte con le mele, ma questa un po’ di più, la sua pasta è qualcosa di spettacolare…bella versione
Non è mica facile rendere bella una tarte tatin… Sarà che è proprio la tua, ma devo dire che sei stata bravissima, come sempre del resto! Un bacione
Bellissima e immagino quanto sia deliziosa! Complimenti!
ooohh… posso dire finalmente una tatin con la pasta bella sottile e le mele che grondano burro e zucchero??? mi fa sddisfazione solo a vederla… evviva!!!
Quanto mi piace
E pensare che io non l’ho mai fatta! Almeno quella dolce, perché salate ne ho fatte molte…e mi piacciono un sacco! La tua è molto bella, complimenti 🙂
questa torta è buonissima, e la tua è anche meravigliosa…sei riuscita a renderla ancora più golosa di quando non lo sia già…complimenti
neanche a dirlo che questo è proprio il tuo dolce e la tua versione con quelle sfoglie di caramello è super invitante, brava
Buonissima questa meraviglia vero? Ho visto che anche tu ti sei data ai giochi col caramello, ma non si può resistere 🙂
Stupenda, deliziosamente caramellata, uno splendore, complimenti!!!!
Immagino che il gusto della tua torta, così piena di ricordi, sarà stato dolcissimo!
che preparazione superlativa, con quel caramello decorativo, brava, brava!