“Loffe” o Castagnole di Agnone

“Loffe” o Castagnole di Agnone

Grazie all’Italia nel piatto con il suo  “Ho voglia di dolce al cioccolato”   oggi trovate nel web tante ricette regionali a base di cioccolato , appunto.

Con che cosa rispondiamo per il Molise che il nostro blog rappresenta?  Di  dolci tradizionali con il cioccolato molisani, escludendo i mostaccioli e qualcun’altro tipicamente natalizio,non ce ne sono molti, per cui cercando e ricercando abbiamo scelto una ricetta   poco conosciuta al di fuori  del territorio.

Le loffe  o castagnole tipiche di Agnone,  dolcetti semplicissimi fatti di pochi ingredienti. Piccoli  bocconcini di pasta semidura ricoperti di goloso cioccolato. Il loro nome deriva dalla trasformazione  dialettale del termine offa, che per gli antichi Romani indicava il  boccone di cibo. Sono infatti piccoli come castagne e dello stesso colore  e questo spiega forse che siano anche chiamati castagnole.

In passato in tempi di povertà questi dolcetti semplici erano comunque ‘preziosi’ (per via del cioccolato) e golosi, destinati ad occasioni  particolari ed infatti venivano offerti  solo ai matrimoni.

Oggi le loffe si trovano in pasticceria, ormai soppiantate da dolci  più ricchi  e colorati.

Noi non abbiamo mai avuto modo di provarli e di vederli per cui per prepararli abbiamo seguito quasi alla lettera la ricetta che abbiamo trovato nel sito della Regione Molise. Chissà come siamo andati!

Tina e Vittorio

 

loffe

“Loffe” o Castagnole Agnonesi

Per 20 dolcetti

2 uova
80 g di zucchero
1 cucchiaino di olio di oliva
1 cucchiaino di liquore (anice ad esempio)
200/300 g di farina 00

Per la copertura:
100 g di zucchero
80 g di acqua
100 g di cioccolato fondente
un pizzico di sale

Per le loffe sbattete  le uova con lo zucchero fino a renderle spumose, aggiungere mescolando l’olio e l’alcol ed infine la  farina poco alla volta fin quando l’impasto risulta non appiccicoso. Rovesciatelo sulla spianatoia, impastate per bene e dal panetto ricavate dei filoncini di 3-4 cm di diametro e ritagliate dei cilindretti grandi come una noce.

Poggiateli sulla placca rivestita con carta forno, dalla parte tagliata, stringendoli alle estremità  in modo da formare si formi un leggero incavo nella parte centrale. Cuocete in forno a 175° per circa 15 minuti.

Preparate la copertura versando l’acqua in una casseruola, fatevi sciogliere lo zucchero.  Fate sciogliere l’acqua e lo zucchero sul fuoco, quando si formano le bollicine aggiungete il cioccolato ridotti a pezzetti. Mescolate e fate sciogliere a bagnomaria  fino ad ottenere uno sciroppo denso e filante.Togliete lo sciroppo dal fuoco e, ancora caldo, aiutandovi con una forchetta o una pinza immergetevi le castagnole fino ricoprirle interamente.
Mettetele le castagnole ad asciugare su una gratella.

Per tutte le altre ricette  a base di cioccolato in giro per l’Italia  curiosate qui.

Valle d’Aosta: Strudel cioccolato 
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher
Friuli Venezia Giulia: Torta Rigojanci


12 thoughts on ““Loffe” o Castagnole di Agnone”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.