Le ceppelliate (C’pp’lieat) di Trivento

Le ceppelliate (C’pp’lieat) di Trivento

Pomeriggio uggioso, lo passiamo in cucina a preparare biscotti?

Visti i tempi ancora bui che ci aspettano sicuramente l’appuntamento di questo mese con Italia nel piatto sarà molto utile.

Biscotti da tutte le regioni d’Italia da cui potete prendere spunto per provare nuove golosità. Buttatevi. Così ho fatto io.

Anche se amo fare i dolci, per molto tempo i biscotti sono stati una specie di tabù.

Tanti complimenti in casa per torte, ciambelloni e  crostate e pochi per i biscotti, tanto che avevo smesso di prepararli. Le mutate abitudini casalinghe ed alimentari mi hanno portato di nuovo ada affrontare la prova e forte di apprezzamenti ai primi risultati ora preparo spesso i biscotti, che hanno l’indubbio vantaggio di soddisfare la voglia di un dolcetto dopo pasto senza sentirsi troppo in colpa.

Ho scoperto le ceppelliate (C’pp’lieat) di Trivento ad una fiera estiva a Termoli. Ne avevamo comprato una scatola, che è terminata in un attimo, tanto che il giorno dopo  siamo corsi a comprarne un’altra prima che la bancarella andasse via.

Morbidissime mezzelune di frolla con ripieno di confettura di amarene che dà  quel contrasto leggermente acidulo alla dolce copertura esterna.

Non so quanto ci sia di vero nella storia che  vuole che questi biscotti siano nati in una giornata d’inverno per opera di una nonna per il matrimonio del nipote.  I pochi ingredienti che aveva a disposizione  farina, strutto, zucchero, e confettura di amarene furono utilizzati per creare dei buonissimi

A Trivento si preparano tutto l’anno, ma nel periodo natalizio naturalmente la produzione aumenta.Non può essere altrimenti!

 

ceppelliate

Ingredienti per circa 15 Ceppeliate (C’pp’lieat)
250 g di farina 00
5 tuorli
125 g di zucchero
100 g di sugna (o strutto no burro)
4 g di lievito
la scorza grattugiata di un limone
confettura di amarene  q.b.
zucchero a velo

Fate una fontana nella farina  e  sbattetevi le uova con lo zucchero, aggiungete la sugna ed il limone grattugiato. Per ultimo unite il lievito ed impastate velocemente il tutto. Stendete l’impasto a circa mezzo centimetro dispessore . Conun copppasta o un bicchiere, ricavate tanti dischi  che vanno riempiti con la confettura di amarene. Richiudete a meta come un raviolo,facendo aderire bene i bordi e cercando di modellarli a forma di cornetto. Cuocete le ceppelliate in forno a 170°C per 20 minuti circa finchè non saranno dorati. Fate raffreddare le ceppelliate e poi spolveratele con zucchero a velo.

Tutti gli altri buonissimi biscotti d’Italia li trovate qui

Liguria: cobeletti 
Friuli Venezia Giulia: Favette triestine 
Emilia-Romagna: Fave dei morti 



8 thoughts on “Le ceppelliate (C’pp’lieat) di Trivento”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.