Pizza e minestra alla molisana

Pizza e minestra alla molisana

Buon anno! E speriamo che lo sia veramente.

La prima ricetta di questo 2021 è un piatto molisano.

Sapete, ormai, che ogni mese per l’Italia nel Piatto vi preparo una ricetta tipica del Molise, regione che conosco da molti anni perchè mio marito, Vittorio, è molisano.

Non vi nascondo che, in questo viaggio,  alcuni piatti li ho scoperti con voi, dopo accurate ricerche, perchè essendo lui di origine termolese, in casa aveva molta più confidenza con la cucina marinara e della costa .

E’ il caso di questa pizza e minestra, piatto iconico della cucina tradizionale contadina dell’entroterra, di cui ho sempre sentito tanto parlare, ma che non ho avuto l’occasione di  provare in terra molisana.

Per il tema del mese   Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” , non potevo che scegliere questo, fra le  tante versioni di polenta che il Molise offre.

E’ una minestra con verdure di campo e pizza di mais.

Lapizza de randinie‘ , come è chiamata in dialetto la pizza di mais, è una preparazione semplicisima che ha costituito per secoli il sostentamento delle famiglie contadine. Un pane  che si cuoceva sul fuoco sotto un coperchio  coperto dalle braci ardenti.

Il termine  randinie o grandinje, un po’ particolare, sta ad indicare il mais, che al suo arrivo in Europa veniva chiamato “grano d’India”e nel dialetto locale diventa  grandinie  o randinie perdendo  le iniziali come accade spesso nel dialetto molisano per  le parole inizianti con la gr.

La varietà locale di mais è l’Agostinello (grandinje a ott file) il , una varietà di mais a 8 file di chicchi , rustica e resistente alle avversità climatiche ed alle malattie che si semina ad aprile e si raccoglie in Agosto, varietà per un certo tempo abbandonata ma di cui si è recuperata la coltivazione. Per questa pizza di mais ho utilizzato l’Agostinello (una farina integrale profumatissima ottenuta dalla macinazione a pietra) del Molino Cofelice, un molino che da molti decenni lavora a Matrice.

La  pizza di mais ha dunque salvato dalla fame intere famiglie, è  una base che si arricchisce quando possibile, di ingredienti golosi come cotenna, salsiccia, funghi, ma il più delle volte si accompagna a elementi  poveri, le  verdure di campo, come nel caso della pizza e minestra, o fagioli.

Oggi per noi, fortunatamente  la pizza e minestra è  un piatto dalla rusticità salutare e sicuramente da non dimenticare.

pizza e minestra

Ingredienti per 4 persone

300 g di farina di mais
2 cucchiai di olio evo
acqua calda q.b. (circa 200 grammi)
mezzo cucchiaino di sale
300 g di verdure di campo ( in alternativa cicoria, cime di rapa, verza, bieta)
peperoncino
1 spicchio di aglio
olio evo
Versate la farina di mais in una ciotola e, dopo aver aggiunto il sale e l’ olio, unite gradualmente l’acqua calda fino ad ottenere  per ottenere un composto  omogeneo e non troppo morbido.
Distribuite l’ impasto in una teglia ben unta ( diametro di 18 /20cm  deve risultare alto tre dita), livellate bene e cuocete in  forno statico a 180°C per 40/45 minuti.
Nel frattempo lessate le verdure di campo pulite in poca acqua salata che terrete da parte quando scolate le verdure. Stufatele  con  olio, aglio e peperoncino in un tegame senza farle acigare troppo.
Quando la verdura è pronta unite la pizza fatta a pezzi e fate insaporire per qualche minuto utilizzando l’acqua messa da parte per ammorbidire la minestra.
‘A tutto mais’ con le ricette regionali dell’Italia nel Piatto
Lombardia: Polenta Taragna
Trentino-Alto Adige:Pane alla polenta di Storo
Emilia-Romagna: Polenta con i ciccioli


9 thoughts on “Pizza e minestra alla molisana”

  • ecco mai fatta preparata la vostra pizza di mais, per me è una cosa proprio nuova, grazie di averla proposta. Questa minestra ha il sapore di altri tempi, buonissima! Buon Anno!

  • Oggi sto scoprendo tantissime ricette, tutte da provare. Mi piace molto questa versione di polenta con le verdure. Per me una novità usare la polenta gratinata al forno e tagliata a cubetti. Segno anche questa. Baci

  • L’abbinamento polenta e verdure mi piace moltissimo, e questa ricetta è davvero invitante!
    Anche per me ogni mese è una scoperta nuova, rappresentando una regione che con me non c’entra nulla, ma è proprio questo la cosa più bella! Ci da la possibilità di ampliare le nostre conoscenze,e scoprire piatti favolosi, proprio come questo!
    Un saluto e buon anno nuovo!
    Sabrina

  • Bella bella questa ricetta, poi con la verdura la polenta è ottima, io uso le cime di rapa stufate, ma mai fatta come la proponi tu. Da provare anche questa ricetta.

  • Ne avevo sentito parlare di pizza e minestra, ma il piatto da vicino non lo avevo mai visto. Sai che mi piace proprio? Ho sempre mangiato la polenta con sughi vari ma con L’Italia nel piatto sto scoprendo ricette bellissime, ricche di tradizioni proprio come questa! E poi che belli questi racconti, quanta saggezza e quanta storia dietro ogni ingrediente! Grazie Tina, ti faccio tanti auguri per il nuovo anno! un abbraccio

  • Saremo anche veneti polentoni, ma io polenta fatta al forno come una pizza non l’avevo mia fatta!!!
    grazie interessante ricetta!
    ciao
    elisa

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.