Categoria: Piatti della tradizione
Cucina molisana: le triglie all’ingorda e la ciabbotta
Il primo post dell’anno è ancora una volta dedicato alla cucina molisana. Nel Calendario del cibo Italiano questa è la giornata dedicata ai cavatelli e alla cucina molisana per cui non posso rimanere con le mani in mano, quando ho l’occasione di preparare qualche ricetta […]
Ciambelline al vino cotto
Questa è una ricetta tradizionale. Basta leggere la grammatura degli ingredienti per capire che ci troviamo di fronte a quelle preparazioni che le massaie (ho usato questo termine appositamente) hanno fatto da sempre ad occhi chiusi senza dover aprire il ricettario. Ho colto l’occasione della […]
Il nocino fatto in casa
Preparare liquori fatti in casa è una di quelle attività a cui spesso ci si dedica nel periodo estivo. In questo modo in autunno ed in inverno le nostre bottiglie saranno pronte da degustare o da regalare. Per questo il Calendario del Cibo Italiano dedica […]
Ciambellone alle carote ed arancia
Finalmente ritorna nel blog una ricetta per il Calendario del Cibo Italiano. Oggi è la giornata dei dolci da credenza e quale migliore occasione per festeggiare che preparare un dolce casalingo, come il ciambellone, un classico della cucina italiana? Io ne faccio diversi ma non […]
Il frustingo, dolce natalizio marchigiano
Prima o poi doveva accadere e così ecco a voi il mio primo frustingo. Non ho mai preparato questo dolce tipico, prima d’ora, perché, come vi ho già detto,in casa mia i soli dolci tradizionali di Natale sono i cavallucci.In tantissime famiglie marchigiane, però, questo […]
I cavallucci, ricetta di nonna Ita
Si avvicina il Natale. Come ogni anno in casa mia bisogna preparare per tempo i cavallucci o gallucci , come li chiamava nonna Ita, da regalare ad amici e conoscenti e da mettere sulla tavola delle feste. Quest’anno li offrirò virtualmente agli amici e alle amiche […]
Le ferratelle
Oggi,con le ferratelle, facciamo un salto nella tradizione gastronomica abruzzese. Va aggiunto però che, poiché fino a metà del Novecento Abruzzo e Molise costituivano una sola regione, le ferratelle sono preparate anche in Molise, dove io le ho conosciute. Pizzelle, ferratelle, cancellate, neole, nevole o […]
Le fave dei morti
Dietro questi biscottini semplici, le fave dei morti marchigiane, che si preparano tradizionalmente in occasione della festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti si cela una lunga tradizione. Nel resoconto dell’inchiesta ufficiale condotta nel 1811 dal Governo del Regno Italico sulle tradizioni popolari delle […]
Vincisgrassi per il Calendario del Cibo Italiano
È domenica mattina in casa di una delle tante famiglie del Maceratese. Il forno è acceso, pronto ad accogliere una bella teglia di vincisgrassi preparati con cura il giorno prima per meglio amalgamare i sapori. Quando sono in forno,quasi al termine della cottura, si diffonde […]
U’ Scescille termolese
Oggi andiamo in Molise con una ricetta della tradizione termolese ‘U scescille’ . Un gustoso piatto della cucina povera,che possiamo considerare un cugino stretto delle polpette ‘casce e ove’ di cui il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi la giornata. La differenza fondamentale è che […]