Volevo preparare una ricetta per il contest ‘ Cioccolato e.. fichi’, del mese di settembre, quando al supermercato mi sono imbattuta in una cassetta di fichidindia dell’Etna Dop.
Devo essere sincera: è un frutto che non avevo mai assaggiato prima, ma sono rimasta affascinata dai colori e ho pensato che poteva essere l’occasione giusta per provare.
Dopo qualche difficoltà iniziale per la sbucciatura, ho pensato di utilizzarli creando una salsa di fichidindia con una breve cottura che non facesse alterare il bellissimo colore del frutto frullato.
Il risultato finale dell’ abbinamento con la ricotta e il cioccolato, a detta degli assaggiatori, è veramente ottimo.
Millefoglie di cioccolato e ricotta con salsa di fichidindia dell’Etna DOP
BISCOTTO al CACAO
1 uovo
1 albume
75 g di zucchero
12 gr di farina 00
12 gr di fecola
12 gr di cacao amaro
Montare l’albume con 20 gr di zucchero non completamente a neve ferma.
Montare bene l’uovo con 55 g di zucchero fino a che il composto ‘scrive’.
Unire le polveri poco alla volta al composto ed infine gli albumi montati sempre delicatamente mescolando dall’alto in basso per non smontare il tutto.
Distribuire l’impasto su una placca rivestita di carta forno e cuocere a 220° per 7/8 minuti.
Una volta cotto rovesciare su un canovaccio bagnato e strizzato e cosparso di zucchero.
Togliere la carta forno e tagliare delle strisce di circa 4 cm di larghezza. Da ogni striscia ricavare dei rettangoli di 7×4 cm .
Far raffreddare e tenere da parte. Se li mettete in frigo impilateli intervallando ogni rettangolo con carta forno e rivestire con pellicola il tutto.
SALSA DI FICHIDINDIA
4 fichi ( io ho scelto quelli rossi)
40 g di zucchero
Sbucciare i fichi e tagliarli a fettine. Metterli in una padella con lo zucchero.
Portare a bollore facendo restringere leggermente la salsa.
Passare al colino per eliminare tutti i semi e far raffreddare.
Si può preparare il giorno prima e conservare in frigo (per me è la soluzione migliore!)
SFOGLIE DI CIOCCOLATO
100 gr di cioccolato fondente al 62%
Temperate il cioccolato , stendetelo su una banda di acetato di 4 cm di larghezza per uno spessore piuttosto sottile e ricavate 8 rettangoli di 7×4 cm ( come il biscotto).
Una volta raffreddato su 4 sfoglie ricavare dei fori con un attrezzo cilindrico leggermente riscaldato (facoltativo)
MOUSSE DI RICOTTA
400 gr di ricotta di mucca
30 gr di zucchero a velo
Setacciare la ricotta, e lavorarla con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e priva di grumi. Conservare in frigo fino al momento del montaggio.
MONTAGGIO
Su un cartonino rettangolare , far colare una goccia di salsa e adagiare il biscotto al cacao, su cui va spalmato con delicatezza su tutta la superficie la salsa di fichi . Inserire la mousse di ricotta nella sac a poche e coprire il biscotto con ciuffi di mousse.
Versare qualche goccia di salsa sulla parte centrale della mousse. Adagiare una sfoglia di cioccolato non bucata.
Formare un altro strato di ricotta a ciuffi e salsa di fichi.
Completare disponendo la sfoglia di cioccolato con i fori e decorando con gocce di salsa o ricotta.
Nel piatto adagiare la millefoglie e decorare con gocce di salsa e foglioline di menta.
Per i più golosi mettere un po’ di salsa di fichidindia in un bicchierino da versare sul dolce al momento della degustazione.
Con questa ricetta ho partecipato (prima di aprire il blog) al contest ‘Cioccolato e…. fichi’ ospitato dal blog Sonnatapaperoga
Wow, complimenti, foto e ricetta stupende! Anche gli abbinamenti sembrano ottimi, che peccato non poter addentare la millefoglie da qui, fa troppa gola 🙂
A presto,
ciao
Alice
Grazie!Anche io sono soddisfatta del risultato: a casa l’hanno apprezzato moltissimo.
Ciao, Tina