Mini plumcake integrali al cocco e semi di zucca

Mini plumcake integrali al cocco e semi di zucca

Ho sempre avuto poche occasioni in casa di preparare plumcake. Quando ero piccola mia madre infornava per la colazione o la merenda solo ciambelle e ciambelloni, oggi i miei preferiscono crostate o biscotti.
Quando ho visto il tema del Contest del Cakes Lab Test & Taste di questo mese, ho capito subito che non potevo farmi sfuggire l’occasione non solo di realizzare, ma anche di sperimentare dei plumcake un po’ diversi dal solito.
Per conquistare i gusti di tutta la famiglia ho scelto una versione mini (maggiore morbidezza) con il cocco (so di andare sul sicuro).
Per provare qualcosa di nuovo ho aggiunto i semi di zucca, visto che da qualche settimana avevo il sacchettino pronto in dispensa per essere utilizzato in un dolce.
E così non solo semi di zucca nel plumcake, ma anche nel croccante per la decorazione!
D’altra parte questi semi contengono così tante proprietà benefiche per il nostro organismo, per cui bisogna trovare il modo di farne uso il più possibile.
La ricetta è facile e veloce ed in poco tempo ecco pronti i mini plumcake integrali al cocco e semi di zucca, adattissimi nella versione più semplice ad un tè pomeridiano, ma anche ( come nel mio caso) come dolcino di fine pasto.

Mini plumcake integrali al cocco e semi di zucca

plumcake integrali al cocco e semi di zucca

Ingredienti per 13 pezzi
200 g di farina integrale
100g di farina di cocco
2 uova
150 g di zucchero di canna
100 ml di latte
100 g di yogurt bianco magro
100 ml di olio di semi
1/2 bustina di lievito per dolci
100 g di semi di zucca (70+30 per la decorazione)
1 pizzico di sale
Per la decorazione:
30g di semi di zucca
100g di zucchero
40g di acqua
farina di cocco q.b.

Accendere il forno a 180°.
Una volta caldo su un placca tostare 70 g di semi di zucca.
In una ciotola mescolare i liquidi: olio, uova, latte e yogurt. Aggiungere progressivamente gli ingredienti secchi: le farine, il lievito, lo zucchero, il sale. Da ultimo unire all’impasto 60 g di semi di zucca. Amalgamare bene il tutto con un cucchiaio e poi versare l’impasto negli stampini da plumcake o (nei pirottini da muffin). Distribuire 4/5 semi  di zucca su ogni dolcino.
Infornare e cuocere per circa 30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Una volta tolta dal forno, far raffreddare i plumcake prima di toglierli dallo stampo.

Mentre il dolce è in forno, preparare il croccante di decorazione.
In un pentolino versare zucchero e acqua, far sciogliere senza mescolare fin quando lo zucchero non prende un colore biondo scuro (ogni tanto far ‘girare’ il composto prendendo il pentolino per il manico). A questo punto versare i semi di zucca e mescolare con un cucchiaio di legno facendo attenzione a non far scurire troppo il caramello.
Togliere da fuoco e versare su un piano di marmo leggermente unto (o carta da forno o tappetino di silicone) e livellare con mezzo limone o una spatola bagnata.
Far raffreddare e tagliare a pezzi irregolari.

Su ogni plumcake spargere un po’ di farina di cocco e appoggiare un pezzetto di croccante.

plumcake integrali al cocco e semi di zucca

 

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Crazy Taste” del Cakes Lab Test & Taste.

 

 



3 thoughts on “Mini plumcake integrali al cocco e semi di zucca”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.