Vellutata dolce ai mirtilli

Vellutata dolce ai mirtilli

Vellutata dolce ai mirtilli

ovvero LO

Crema inglese ai mirtilli, crostini di ricotta al limone, scaglie di cioccolato con briciole di zucchero ai mirtilli

Prima della trasferta a Cecina per la finale del Contest ‘Pomodoro e Pasta 2.0’, per non farvi sentire la mia mancanza, vi propongo  questo dessert, preparato  qualche settimana fa per il concorso #NeffYourSoul dove si dovevano utilizzare una serie di ingredienti  assegnati (cioccolato,ricotta,limone,uova e mirtilli) per creare un piatto in 90 minuti di tempo.

Sono arrivata a questa proposta dopo aver fatto una serie di tentativi  che non mi avevano convinto. Stavo quasi per rinunciare quando, la mattina dell’ ultimo giorno che avevo a disposizione, ho cambiato completamente ricetta e mi sono inventata, senza fare ulteriori prove, questa vellutata dolce ai mirtilli. Considerando  tutto,  sono soddisfatta  di questo dolce al cucchiaio sia dal punto di vista del gusto che dell’aspetto: l’unica modifica che apporterei riguarda la quantità di mirtilli  nella crema inglese che  forse andrebbe leggermente aumentata.vellutata dolce ai mirtilli

Le dosi indicate sono per  2/3 porzioni

Crema ai mirtilli

Schiacciare leggermente 30 g di mirtilli. Preparare una crema inglese portando ad ebollizione 100 g di latte e 35 g di panna.  In una ciotola mescolare 20 g di tuorlo con 30 g di zucchero. Una volta che il latte è caldo versarlo a filo sui tuorli, amalgamare e portare sul fuoco sempre mescolando fin quando la crema. Dopo qualche minuto aggiungere i mirtilli schiacciati. Quando la temperatura della crema raggiunge gli 82-85°C, o vela il cucchiaio, togliere immediatamente dal fuoco e passarla al setaccio raccogliendola in una ciotola fredda o immersa in acqua e ghiaccio, schiacciando molto bene i mirtilli. Mescolare la crema, coprirla con pellicola a contatto e metterla in frigo.

Crostini di ricotta al limone

In una ciotola mescolare 10 g di zucchero con mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Aggiungere 100 gr di ricotta, 5 g di fecola,  e un cucchiaio di succo 5 g di succo di limone. Amalgamare  bene .Sbattere 1 uovo con 90 g di zucchero e montare finché il composto risulta ben gonfio e spumoso. Unire delicatamente alla ricotta . Versare in uno stampo di  20cm di diametro rivestito con carta forno. Cuocere in forno a 160° per circa 40/45 minuti. Far  raffreddare e  una volta freddo ritagliare dei dischetti  circolari.

Briciole di zucchero ai mirtilli

Versare in un pentolino 100 g di zucchero con 3 cucchiai di acqua. Far sciogliere  fin quando  non si formano delle bolle (112°) versare  40 g di mirtilli e mescolare rapidamente. Quando alcuni mirtilli iniziano a rompersi e lo zucchero si colora di  rosso togliere dal fuoco. Con una paletta di legno togliere i mirtilli dalla padella ed appoggiarli su di un piattino.  Staccare  anche lo zucchero  e posarlo con attenzione  sul piatto spezzandolo per formare delle briciole.  Far raffreddare.

Scaglie di cioccolato bianco con zucchero ai mirtilli

Sciogliere 70 gr di cioccolato bianco tritato finemente al microonde o a bagnomaria. Versare il cioccolato in un conetto di carta forno e su una banda di acetato,  colare il cioccolato formando un disegno irregolare incrociato. Mentre il cioccolato raffredda appoggiarvi sopra le briciole di zucchero più piccole. Far raffreddare in frigo.  Quando il cioccolato risulta indurito, staccare dall’acetato e spezzare in pezzi non troppo piccoli.

Composizione

In un piatto versare un paio di cucchiai di crema ai mirtilli e disporre 3 crostini di ricotta.  Aggiungere le briciole di zucchero, le scaglie di cioccolato e qualche mirtillo fresco.

vellutata dolce ai mirtilli

 

 

 

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.