Da quando mia zia Nerina mi ha dato la ricetta di questa torta di mele e noci, un paio di mesi fa, l’avrò preparata almeno 5 volte ( quasi un record per me, visto che cerco di provare sempre nuove ricette), perché è semplice ma di sicura riuscita e l’ho quindi catalogata fra le ricette da tenere a portata di mano.
E’ pur vero che ogni volta ho apportato qualche variante, ma in ogni caso la torta è venuta buonissima, morbida, per via delle mele che si amalgamano perfettamente nell’impasto.
E’ facile e veloce da fare e tra gli ingredienti non prevede né latte né burro,per cui va benissimo anche per gli intolleranti al lattosio.
Nella foto scattata di corsa la torta è decorata con noci caramellate, ma se non si ha tempo va benissimo una spolverata di zucchero a velo.
Torta di mele e noci
Ingredienti per uno stampo da 24cm.
3 uova
300 gr di farina
100 gr di zucchero
½ bicchiere di olio
½ bicchiere di cognac o marsala
1 bustina di lievito
2 piccole mele tagliate a cubetti
Succo di ½ limone
120 gr di noci sgusciate e tritate non troppo finemente + quelle per la decorazione
120 gr di uvetta
Accendere il forno a 180°.
Mettere a bagno l’uvetta nel cognac.
Sbucciare le mele, tagliarle a cubetti e bagnarle con poco succo di limone per non farle annerire.
Sbattere l e uova con lo zucchero finchè il composto non risulta spumoso.
Aggiungere l’olio e sempre mescolando, la farina setacciata con il lievito, l’uvetta e il liquore. Da ultimo unire le noci e le mele.
Versare nello stampo imburrato e infarinato e cuocere per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino prima di togliere dal forno.
Una volta raffreddata cospargere di zucchero a velo.
Semplice, non è vero?
Se volete aggiungere le noci ( per decorazione preparate un caramello con 70 gr di zucchero e 35 gr di acqua). Quando lo zucchero sciolto inizia ad imbiondire, intingere le noci,aiutandosi con una pinza. Posizionare le noci sulla torta quando sono ancora tiepide per farle meglio attaccare alla superficie.