Quando ho aperto il pacco inviato gentilmente dal Salumificio La Rocca con una serie di prodotti deliziosi da utilizzare per la preparazione della ricetta del Contest “Fantasia in cucina con i Salumi La Rocca” ho capito subito che non sarebbe stato facile decidere quale utilizzare.
Innanzitutto era necessario assaggiarli per poter decidere con cognizione di causa e ho fatto fatica a trattenere la famiglia dal divorare tutto prima di realizzare il piatto della gara.
Alla fine ho deciso di utilizzare sia la pancetta che ha un gusto delicato e non prevaricante che il salame piacentino anch’esso dolce e saporito perché con poco sale e spezie, unendoli alla freschezza del sedano e alla croccantezza dei semi di zucca.
Tutti questi ingredienti compongono su una base biscuit, un allegro, colorato e rustico ‘Fantastik al salame piacentino e sedano’ nella mia versione salata ispirata alle creazioni di Christophe Michalak,
Un antipasto davvero gustoso!!
Fantastik al salame piacentino e sedano
150 g di salame piacentino Dop Il Principe del Salumificio La Rocca
un fettina sottile di pancetta piacentina DOP “ La Castellana” Salumificio La Rocca
500 g di ricotta di pecora non troppo morbida
100 g di panna fresca
200 g di sedano
75 g uova
50 g di farina
7 g di zucchero
1/2 cucchiaino raso di lievito istantaneo
1 cucchiaino di sale
una manciata di semi di zucca
olio
sale
pepe
Sciogliere in un padellino la pancetta a fuoco lento in modo da non far asciugare la parte grassa e tritarne la parte magra rosolata con il coltello.
Tritare finemente un cucchiaino di semi di zucca.
Preparare il biscuit montando gli albumi a neve con lo zucchero. Sbattere i tuorli con il sale ed unirli agli albumi poco alla volta, continuare a montare fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere in un paio di volte la farina e il lievito precedentemente setacciati facendo attenzione a non smontare il composto. Aggiungere la pancetta sciolta intiepidita, i pezzettini di magro ed i semi di zucca. Mescolare delicatamente dall’alto in basso.
Stendere il biscuit su una teglia ricoperta di carta forno creando un quadrato di circa 21×21 cm. Livellare con una spatola delicatamente e cuocere a 180° per 15 minuti. Appena tolto dal forno ritagliare con un anello o uno stampo un cerchio di 18 cm di diametro. Lasciar raffreddare.
Pulire 150 g di gambi di sedano cercando di raschiare la parte filamentosa. Tritarli con il mixer il più finemente possibile e tenerli da parte a scolare per eliminare il più possibile la parte liquida.
Tritare con il mixer 250 g di ricotta e 100g di salame piacentino fino ad ottenere una mousse morbida ed omogenea. Montare la panna ed aggiungere delicatamente alla mousse. In base alla consistenza della ricotta potrebbe non essere necessario aggiungerla tutta. La mousse deve risultare morbida ma consistente . Regolare di sale. Versare la mousse di salame in un sac a poche munita di bocchetta liscia da 8/10mm.
Frullare leggermente la ricotta rimanente, aggiungere il sedano tritato e tamponato con carta assorbente, sale e pepe e amalgamare bene il tutto.
Versare la mousse al sedano in una sac a poche con bocchetta a stella.
Sul biscuit formare delle sfere di mousse di salame e negli spazi vuoti inserire dei ciuffetti di mousse al sedano. Decorare con fettine di salame, dei listelli di cuore di sedano con le foglie e una manciata di semi di zucca.
Con questa ricetta partecipo al contest del Salumificio La Rocca
“Fantasia in cucina con i Salumi La Rocca”