Torta di mele del Trentino

Torta di mele del Trentino

Con l’autunno sono tornate le mele. Ho colto l’occasione della Settimana nazionale della torta di mele, proposta dall’AIFB per il Calendario Italiano del Cibo,  per preparare la prima torta di mele della stagione.

Anche questo dolce a tutti così familiare, perchè  da sempre presente nelle nostre case, ha una sua storia, che vi consiglio di leggere nel post di Stefania Orlando del blog Arabafeliceincucina.

Oggi ho preparato la torta di mele del Trentino seguendo la ricetta  semplice semplice  della rivista di cucina Sale e Pepe di agosto 1997, che conservo gelosamente.

A quei tempi, i blog di cucina non esistevano  e l’unico modo per allargare i propri orizzonti culinari erano le riviste, i libri e …i ristoranti.

Sono quindi quasi venti anni che preparo questa torta e dalla prima volta è stata sempre una garanzia, tanto che spesso uso l’impasto anche per affondarvi dentro altri tipi di frutta.

Non sarà bellissima, ma è buona e rassicurante come solo le torte di mele sanno essere.

Torta di mele del Trentino

Ingredienti per uno stampo  di 24 cm

220g di farina

100 g di zucchero

140 g di burro

2 uova

scorza di  1 limone grattugiata

4 mele Golden piccole o 3 medie

2 cucchiaini colmi di lievito

5/6 cucchiai di latte

un pizzico di sale

2 cucchiai di confettura di albicocche

Fondere 120gr di burro a bagnomaria o al microonde e setacciare la farina con il lievito.

In una ciotola mescolare le uova, lo zucchero rimanente, la scorza grattugiata di limone, il sale con una frusta o con il mixer fin quando il composto non risulti chiaro e spumoso. Sempre mescolando, aggiungere a cucchiaiate, alternando,  il burro fuso intiepidito e la farina.

Da ultimo versare il latte intiepidito  e amalgamare il tutto: deve risultare un impasto morbido.

Imburrare ed infarinare lo stampo e trasferirvi il composto livellando con una spatola.

Sbucciare le mele, dividendole a metà,togliere il torsolo ed incidere la parte esterna con un coltello, senza andare troppo in fondo, prima nel senso della lunghezza e poi della larghezza formando un reticolato.

Sistemare le mele nello stampo, una al centro e le altre intorno, affondandole un po’.

Infornare in forno a 190° per  2/3 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° e cuocere per circa 45minuti (vale sempre la prova stecchino).

Scaldare la confettura di albicocche con un cucchiaio di acqua. Spennellare la torta appena sfornata con la confettura e rimettere in forno qualche minuto.

Sformarla delicamente quando è leggermente intiepidita.

Torta di mele del Trentino

Note: la ricetta originale prevede di dividere 4 mele per cui la torta risulta più ‘a fiore’. Scegliete voi!!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva



2 thoughts on “Torta di mele del Trentino”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.