Plumcake con farina di mais cioccolato e mirtilli

Plumcake con farina di mais cioccolato e mirtilli
Con il freddo di queste giornate,come fai a non pensare  al sole e ai caldi colori dell’estate? Se nel contempo stai per mettere mano alla rivisitazione della ricetta del Plumcake, tratta dal libro ‘Croissant e Biscotti’ di Luca Montersino per la sfida del Crazy Test del mese, l’unica cosa da fare è cercare di mettere un po’ di colore  che fa sempre allegria.
Allora, il cedro ce l’ho, arancia e liquore di arancia, pure. Vada per i mirtilli per un po’ di contrappunto di sapore e colore. 
Manca ancora qualcosa…..No, non si tratta del cioccolato bianco che è stata la prima cosa tirata fuori dagli scaffali! 
Ci siamo!! Per ottenere il tono giusto di colore proverò ad aggiungere un po’ di farina di mais  all’impasto e per dare un profumo mediterraneo sostituirò la vaniglia con il rosmarino.
E’ stata un’idea felice perché oltre al colore, la farina aggiunge una lieve granulosità all’insieme che trovo una sensazione piacevole. Anche la nota del rosmarino ci sta bene, io l’ho inserito con prudenza per evitare di rendere troppo amaro il tutto, ma a conti fatti qualche aghetto in più  lo aggiungerei la prossima volta.
Il plumcake è sparito dopo poche ore  e non ho fatto  neanche in tempo a provarlo con una tazza di tè, come mi ero ripromessa!Plumcake con farina di mais cioccolato e mirtilli

 

Plumcake con farina di mais cioccolato e mirtilli

Dosi per 1 stampo 10 x 25
85 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
85 g di uova (2 uova circa )
120 g di farina 00
50g di farina di mais
4 g di lievito in polvere
45 g di latte intero fresco
18 g di liquore all’arancia
80 g di cioccolato bianco
40 g di mirtilli
40 g di cedro candito
buccia grattugiata di arancia
un rametto di rosmarino

Montate in planetaria o con un frullino il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, la buccia di arancia fino a che ottenete una crema gonfia e bianca; a questo punto unite a filo le uova, il latte e infine a mano, mescolando dal basso verso l’alto, le farina setacciate con il lievito e il rosmarino tritato molto finemente.
Completate l’impasto aggiungendo i mirtilli ( precedentemente ammollata nel liquore riscaldato e ben strizzati), i canditi leggermente infarinati, il cioccolato a pezzetti e il liquore all’arancia.
Riempite con l’impasto lo stampo e cuocete in forno preriscaldato a 220°C per 5-6 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° C e lasciate cuocere per altri 10-12 minuti.
Fare sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno.

Plumcake con farina di mais cioccolato e mirtilli

Con questa ricetta partecipo al Contest ” Crazy Taste” del Cakes Lab Test & Taste”

 

Salva



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.