Quant’è buona morbidezza… 1° Food Contest associato a ’Il Giorno del Ciauscolo’

Quant’è buona morbidezza… 1° Food Contest associato  a ’Il Giorno del Ciauscolo’

Quant’è buona morbidezza …

1° Food Contest associato  a ’Il Giorno del Ciauscolo’

Food blogger, cuochi amatoriali, appassionati di cucina … conoscete la bontà del ciauscolo, il rinomato salume morbido e spalmabile  delle Marche?
Con il Contest  ‘Quant’è buona morbidezza …’ avrete l’occasione per scoprire, per chi non lo conosca già, una prelibatezza tipica di questo territorio e di mettere alla prova la vostra abilità e creatività in cucina creando ricette che lo valorizzino .
Il  Food Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’  nasce in occasione de ‘Il giorno del Ciauscolo’ che si svolgerà il 4 giugno 2017 per iniziativa della Norcineria Alto Nera  e della Compagnia dei Ciauscolanti.
L’idea di questo Contest dedicato al ciauscolo è nata la scorsa estate durante la X edizione del premio Ciauscolo d’oro , che come ogni anno, si svolgeva  nella piazza di Castelsantangelo sul Nera, nel cuore dei Monti Sibillini. Una giornata veramente piacevole di cui vi ho raccontato qui. In quell’occasione  con Gregorio, Giulio, Maria ed Eleonora della Norcineria  Alto Nera e con Piergiorgio, Gran Priore della Compagnia dei Ciauscolanti, dopo una bellissima giornata insieme, ci siamo dati appuntamento per il 2017 pieni di voglia  di  ampliare le iniziative per festeggiare questa eccellenza gastronomica.   
Mai  lontanamente avremmo  pensato che, dopo pochi mesi,  la natura avrebbe sconvolto i nostri piani in modo così drammatico .
Castelsantangelo sul Nera, dove l’azienda aveva  il suo punto vendita principale e il laboratorio, è stato completamente  danneggiato a  seguito delle ripetute scosse di terremoto iniziate il  24 agosto 2016. L’azienda, nel giro di pochi mesi,  ha visto, come molte altre, andare perduto il lavoro di una vita.
La Norcineria Alto Nera comunque non si è arresa. E’ riuscita a recuperare alcuni macchinari e a riorganizzarsi, per quanto possibile, e continuare l’attività nel punto vendita di Campocavallo di Osimo.
In questi mesi l’affetto e  la solidarietà  di tanti sono servite a  dare loro la forza di ripartire, così anche quest’anno si è potuto organizzare il tradizionale appuntamento de ‘Il giorno del Ciauscolo’ e l’XI edizione del premio Ciauscolo d’oro.
Per cause di forza maggiore la manifestazione si svolgerà  presso il punto vendita di Campocavallo di Osimo.  Qui, certo lontano da Castelsantangelo  sul Nera,  ci sarà nuovamente occasione per rivedersi, salutarsi, godere della bontà dei prodotti  della norcineria  e  soprattutto testimoniarle la propria vicinanza, tutto all’insegna della valorizzazione di un prodotto che diventa simbolo di una comunità e di un territorio.
La vostra partecipazione al Contest  ‘Quant’è buona morbidezza …’ rappresenterà non solo una bella sfida culinaria, ma anche un modo per dimostrare solidarietà a questa terra e alla sua gente.
Il blog TartetaTinA.it   con entusiasmo collabora all’organizzazione di questo 1° Food contest, nella convinzione che  esso possa essere un mezzo efficace di ampliare la conoscenza di questo prodotto tipico a livello nazionale.
Cuochi amatoriali  adesso tocca  a voi!
Mettetecela tutta, perché a giudicare le vostre ricette sarà lo chef  stellato Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto, che già si è fortemente adoperato al sostegno delle piccole aziende produttrici del territorio colpito dal sisma collaborando con Marvel Adv nel progetto Coraggio Marche.

REGOLAMENTO

  1. Il contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ è aperto esclusivamente ai cuochi amatoriali, food blogger e non, ed è valido  dal 28 aprile alla mezzanotte del 27 maggio 2017.
  2. Possono partecipare tutte le ricette inedite (max 2 a concorrente) che hanno come ingrediente il ciauscolo, le quali,  inviate o pubblicate nei termini, dovranno essere corredate da almeno due foto.
  3. I blogger  dovranno pubblicare la ricetta sul proprio blog inserendo all’interno del post il banner del contest preceduto dalla frase:
Con questa ricetta partecipo al Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ della Norcineria Alto Nera

Il link al post con la ricetta va lasciato come commento a questo post.
Chi  non  possiede un blog invierà la ricetta e le foto all’indirizzo citeracitera@alice.it specificando i propri dati personali.
Per  qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a citeracitera@alice.it
Chi vuole può lasciare il suo ‘mi piace’ sulla pagina facebook  della Norcineria Alto Nera.
  1. Ai primi 20 partecipanti non residenti nella regione Marche, che ne faranno richiesta tramite mail  all’indirizzo citeracitera@alice.it, (entro il 13 maggio 2017), verrà inviato un ciauscolo  da utilizzare per la preparazione del piatto in gara.
  2. Lo chef  Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto  valuterà a suo insindacabile giudizio le ricette sulla base dei seguenti elementi:
  • valorizzazione del ciauscolo
  • equilibrio e originalità della preparazione
  • presentazione e composizione del piatto
  1. Entro 6 giorni dalla chiusura del Contest verrà pubblicato  il nome dei tre finalisti sulla pagina facebook della Norcineria Alto Nera .
Il 4 giugno 2017 a Campocavallo di Osimo (AN), nel corso della manifestazione ‘ Il Giorno del Ciauscolo’, sarà decretato  e premiato il vincitore.
  1. Il primo classificato riceverà in premio un’opera  dell’artista Silvio Craia creata per la manifestazione ed una selezione di prodotti della Norcineria Alto Nera.
Anche agli altri finalisti sarà donata una confezione di prodotti tipici dell’azienda.
Ai finalisti che non possano essere presenti alla premiazione del 4 giugno, gli omaggi verranno inviati nei giorni successivi.
Tutte le ricette pervenute saranno pubblicate assieme alnome e al link dell’autore nel canale Facebook della Norcineria Alto Nera.

 



57 thoughts on “Quant’è buona morbidezza… 1° Food Contest associato a ’Il Giorno del Ciauscolo’”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.