Quant’è buona morbidezza …
1° Food Contest associato a ’Il Giorno del Ciauscolo’
Food blogger, cuochi amatoriali, appassionati di cucina … conoscete la bontà del ciauscolo, il rinomato salume morbido e spalmabile delle Marche?
Con il Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ avrete l’occasione per scoprire, per chi non lo conosca già, una prelibatezza tipica di questo territorio e di mettere alla prova la vostra abilità e creatività in cucina creando ricette che lo valorizzino .
Il Food Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ nasce in occasione de ‘Il giorno del Ciauscolo’ che si svolgerà il 4 giugno 2017 per iniziativa della Norcineria Alto Nera e della Compagnia dei Ciauscolanti.
L’idea di questo Contest dedicato al ciauscolo è nata la scorsa estate durante la X edizione del premio Ciauscolo d’oro , che come ogni anno, si svolgeva nella piazza di Castelsantangelo sul Nera, nel cuore dei Monti Sibillini. Una giornata veramente piacevole di cui vi ho raccontato qui. In quell’occasione con Gregorio, Giulio, Maria ed Eleonora della Norcineria Alto Nera e con Piergiorgio, Gran Priore della Compagnia dei Ciauscolanti, dopo una bellissima giornata insieme, ci siamo dati appuntamento per il 2017 pieni di voglia di ampliare le iniziative per festeggiare questa eccellenza gastronomica.
Mai lontanamente avremmo pensato che, dopo pochi mesi, la natura avrebbe sconvolto i nostri piani in modo così drammatico .
Castelsantangelo sul Nera, dove l’azienda aveva il suo punto vendita principale e il laboratorio, è stato completamente danneggiato a seguito delle ripetute scosse di terremoto iniziate il 24 agosto 2016. L’azienda, nel giro di pochi mesi, ha visto, come molte altre, andare perduto il lavoro di una vita.
La Norcineria Alto Nera comunque non si è arresa. E’ riuscita a recuperare alcuni macchinari e a riorganizzarsi, per quanto possibile, e continuare l’attività nel punto vendita di Campocavallo di Osimo.
In questi mesi l’affetto e la solidarietà di tanti sono servite a dare loro la forza di ripartire, così anche quest’anno si è potuto organizzare il tradizionale appuntamento de ‘Il giorno del Ciauscolo’ e l’XI edizione del premio Ciauscolo d’oro.
Per cause di forza maggiore la manifestazione si svolgerà presso il punto vendita di Campocavallo di Osimo. Qui, certo lontano da Castelsantangelo sul Nera, ci sarà nuovamente occasione per rivedersi, salutarsi, godere della bontà dei prodotti della norcineria e soprattutto testimoniarle la propria vicinanza, tutto all’insegna della valorizzazione di un prodotto che diventa simbolo di una comunità e di un territorio.
La vostra partecipazione al Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ rappresenterà non solo una bella sfida culinaria, ma anche un modo per dimostrare solidarietà a questa terra e alla sua gente.
Il blog TartetaTinA.it con entusiasmo collabora all’organizzazione di questo 1° Food contest, nella convinzione che esso possa essere un mezzo efficace di ampliare la conoscenza di questo prodotto tipico a livello nazionale.
Cuochi amatoriali adesso tocca a voi!
Mettetecela tutta, perché a giudicare le vostre ricette sarà lo chef stellato Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto, che già si è fortemente adoperato al sostegno delle piccole aziende produttrici del territorio colpito dal sisma collaborando con Marvel Adv nel progetto Coraggio Marche.
REGOLAMENTO
-
Il contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ è aperto esclusivamente ai cuochi amatoriali, food blogger e non, ed è valido dal 28 aprile alla mezzanotte del 27 maggio 2017.
-
Possono partecipare tutte le ricette inedite (max 2 a concorrente) che hanno come ingrediente il ciauscolo, le quali, inviate o pubblicate nei termini, dovranno essere corredate da almeno due foto.
-
I blogger dovranno pubblicare la ricetta sul proprio blog inserendo all’interno del post il banner del contest preceduto dalla frase:
Con questa ricetta partecipo al Contest ‘Quant’è buona morbidezza …’ della Norcineria Alto Nera
Il link al post con la ricetta va lasciato come commento a questo post.
Chi non possiede un blog invierà la ricetta e le foto all’indirizzo citeracitera@alice.it specificando i propri dati personali.
Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a citeracitera@alice.it
Chi vuole può lasciare il suo ‘mi piace’ sulla pagina facebook della Norcineria Alto Nera.
-
Ai primi 20 partecipanti non residenti nella regione Marche, che ne faranno richiesta tramite mail all’indirizzo citeracitera@alice.it, (entro il 13 maggio 2017), verrà inviato un ciauscolo da utilizzare per la preparazione del piatto in gara.
-
Lo chef Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto valuterà a suo insindacabile giudizio le ricette sulla base dei seguenti elementi:
-
valorizzazione del ciauscolo
- equilibrio e originalità della preparazione
- presentazione e composizione del piatto
-
Entro 6 giorni dalla chiusura del Contest verrà pubblicato il nome dei tre finalisti sulla pagina facebook della Norcineria Alto Nera .
Il 4 giugno 2017 a Campocavallo di Osimo (AN), nel corso della manifestazione ‘ Il Giorno del Ciauscolo’, sarà decretato e premiato il vincitore.
-
Il primo classificato riceverà in premio un’opera dell’artista Silvio Craia creata per la manifestazione ed una selezione di prodotti della Norcineria Alto Nera.
Anche agli altri finalisti sarà donata una confezione di prodotti tipici dell’azienda.
Ai finalisti che non possano essere presenti alla premiazione del 4 giugno, gli omaggi verranno inviati nei giorni successivi.
Tutte le ricette pervenute saranno pubblicate assieme alnome e al link dell’autore nel canale Facebook della Norcineria Alto Nera.
ma che bello partecipooooo!! invio una mail allora
non vedo l’ora di ricevere quel succulento salume… 🙂 e mettermi al lavoro
Dovrebbe arrivare molto presto!
Eccomi! Ricevuto ieri e già cucinato (ho avuto il tempo per pensare la ricetta.. anzi non
Ho quasi fatto altro che pensarci ) spero sia di vostro gradimento. Più tardi condivido anche su fb!
http://www.batuffolando-ricette.com/2017/05/tagliatelle-al-farro-integrale-alla.html?showComment=1493975357475&m=1#c3896341406496607470
io ho mandato una mail, ho in mente due ricette! Eventualmente dove posso reperire il ciauscolo?
Grazie per il tuo interesse. Il ciauscolo te lo spediamo noi. A presto
Buonasera il pacco è arrivato, grazie.
A presto con le ricette.
Ciao, ecco la mia proposta per il contest
“I ravioli, in equilibrio tra mare e terra”, ovvero “Ravioli ‘acqua, farina e uovo fujuto’ croccanti, con cuore di scampi, fave e ciauscolo, serviti con acqua di pomodoro e verdure croccanti”
http://www.trapignatteesgommarelli.com/2017/05/ravioli-ciauscolo-scampi-fave-pomodoro-verdure.html
Grazie Andrea!
Buonasera ,ecco il link con la mia ricetta
http://blog.giallozafferano.it/graziaincucina/2017/05/07/frustine-semola-ciauscolo/
Benissimo,Grazia!
Ciao, visto che c’ero, ho preparato anche una seconda ricetta…
Quasi una lasagna, con ciauscolo, porcini, asparagi e fonduta di pecorino romano
http://www.trapignatteesgommarelli.com/2017/05/lasagna-ciauscolo-funghi-asparagi-pecorino.html
A presto.
Gustosissimo anche questa!
Ciao! Ecco la mia proposta:
https://www.deliziosavirtu.it/cucina/tortelloni-di-grano-arso-al-ciauscolo-su-fonduta-di-burrata-e-bronuise-di-zucchine
Buona giornata!!!
Grazie, Tiziana per la tua deliziosa ricetta!
http://lasalviadisilvia.com/2017/05/11/ricordo-di-una-merenda-a-santa-vittoria-sfera-di-mozzarella-spuma-al-ciauscolo-basilico-vetrificato/
Ecco la nostra proposta per il contest! E’ stata davvero una bellissima sfida!
Eccomi: spero che il De’ Medici perdoni il mio ardire 😀
Pamela
https://labisacciablog.wordpress.com/2017/05/13/mini-burger-di-ciauscolo-in-agrodolce/
Come potrebbe non perdonarti?
http://lasalviadisilvia.com/2017/05/15/flan-di-carciofi-mousse-di-ciauscolo-crema-di-asparagi-e-cialda-di-pane/
Non potevo far avanzare neanche una fettina di ciauscolo, visto quanto è buono. E così mi è venuta in mente quest’altra idea… La trovi domani sul blog!
Giustissimo! Sono contentissima di avere un’altra tua ricetta
Sono contento io della bellissima iniziativa che stai portando avanti!
Ciao carissima, mi è arrivato il ciauscolo (che non conoscevo prima di oggi) ed ho avuto il piacere di realizzare una ricetta che mi ha entusiasmato molto durante la preparazione, ma soprattutto durante l’assaggio. Ti lascio il link al mio blog in cui puoi vedere le foto e i vari passaggi. Grazie infinite per la straordinaria possibilità.
http://pasta-e-pasticci.webnode.it/contest2/quante-buona-morbidezza/
Ciao Sonia sono contenta che il Contest ti abbia dato queste soddisfazioni. Grazie a te per la tua ricetta.
Ciao ti lascio la mia prima proposta per il contest.
http://blog.giallozafferano.it/lericettedimichi/flan-al-ciauscolo-mousse-alla-stracciatella/
Grazie Micaela! Anche nel tuo caso aspetto con ansia la seconda!
Ciao,
eccomi con la mia prima proposta :
http://www.delizieeconfidenze.com/2017/05/tartare-di-ciauscolo-igp-con-melone-e.html
Un saluto
Sabrina
Delizie & Confidenze
Grazie per la tua ‘fresca’ proposta, Sabrina.
Eccomi, scusa per problemi si connessione non ho potuto pubblicare prima! ti invio il link della prima ricetta per il contest: http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/ciauscolo-in-pastella/
Non ti preoccupare sei in tempissimo! Grazie a presto,allora.
Ciao ecco il link alla mia ricetta
“Sapori di primavera tra Mare e Terra”
http://www.saporiedissaporifood.it/2017/05/21/2837/
Ciao Erica Zampieri
Grazie Erica per la tua partecipazione e la tua ricetta con un abbinamento tutto da provare!
Ciao, sono Martina vi ho mandato le proposte via mail, il blog è favoledifarina.blogspot.com
Benissimo Martina.Ho visto le tue ricette e nei prossimi giorni le pubblicheremo nella pagina fb insieme alle altre.
Ecco anche la mia proposta per il contest:
http://www.ipasticciditerry.com/pasticcio-patate-ciauscolo/
Buonissimo, non lo conoscevo come salume. Direi molto versatile. Grazie
È buono davvero! Grazie Terry per la tua proposta molto invitante!
Eccomi con la seconda proposta!
http://blog.giallozafferano.it/lericettedimichi/crostino-al-ciauscolo-e-germogli-di-erba-medica/
Come dici tu, semplice ma buono!!!
http://www.minfiloincucina.ifood.it/2017/05/torta-salata-rustica-con-ciauscolo-igp-e-patate-per-il-contest-quante-buona-morbidezza.html
Grazie per la vostra partecipazione e per la vostra ‘vicinanza’.
Ecco il nostro contributo :http://tritabiscotti.blogspot.it/2017/05/polpette-di-patate-con-cuore-di.html?m=0
Grazie a voi di ‘cuore’ per queste deliziose polpette.
Eccomi con al seconda ricetta!!
http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/fusilli-con-crema-di-asparagi-e-ciauscolo/
Anche se ho mangiato da poco, questo bel piatto fa venire una gran fame!
Ciao ecco la mia seconda ricetta,grazie per l’opportunità di aver assaggiato un prodotto davvero valido e che è piaciuto anche al più piccolo della famiglia.In questa ricetta ho azzardato un pò,ma le mie cavie hanno risposto bene all’esperimento.
http://blog.giallozafferano.it/graziaincucina/2017/05/24/mini-cestini-di-pasta-fillo-con-crema-di-ciauscolo/
Buona serata.
Sono contenta che vi sia piaciuto, ma non avevo dubbi. Avresti un cestino anche per me?
Torno con la seconda proposta per il contest:
http://www.delizieeconfidenze.com/2017/05/mousse-al-ciauscolo-igp.html
Son felice di aver partecipato a questa bella iniziativa!
Un abbraccio
Sabrina
Delizie & Confidenze
Ma non puoi farmi vedere questi deliziosi cestini a quest’ora! Grazie a te per aver partecipato con entusiasmo alla gara.
Ormai ci abbiamo preso gusto… ecco anche la nostra seconda ricetta.
http://www.minfiloincucina.ifood.it/2017/05/antipasto-caldo-con-il-ciauscolo-igp.html
Ecco la mia proposta per il Contest, spero sia di vostro gradimento
http://blog.giallozafferano.it/simona68/crema-di-cannellini-con-ciauscolo-croccante/
Grazie Simona per aver partecipato!
Grazie mille per questa opportunità di poter parlare di aziende tanto duramente colpite ma piene, per fortuna, di tanta voglia di rinascere. Ecco il mio piatto, in bocca al lupo a tutti.
http://www.scattigolosi.com/2017/05/calle-gragnano-alle-patate-asparagi-due-ciauscoli.html/
Grazie a te Teresa per la tua ricetta ed il tuo interesse.
Quasi in zona Cesarini, ecco la mia seconda proposta per il contest 🙂
https://labisacciablog.wordpress.com/2017/05/27/pure-di-sedano-rapa-e-ciauscolo/
Che bella sorpresa questa proposta sul filo di lana! Grazie Pamela
Sul filo del rasoio…. ma ero convinta di averla pubblicata qualche giorno fa: http://www.laforchettasullatlante.it/recipe/paccheri-ripieni-ciauscolo-carciofi/
Sarò sincera mi ero proprio preoccupata non vedendo la tua ricetta. Ora siamo tutti! Grazie