Cialda di farro con mousse di mortadella e albicocca
by
tartetatina
-
12 Giugno 2017
Sono giorni pieni di impegni, questi di giugno, e non mi posso dedicare alla cucina quanto vorrei. Allora vai con ricette piuttosto veloci, come quella di oggi per il Calendario del Cibo Italiano il quale, questo lunedì, festeggia la Giornata Nazionale dell’albicocca. Questo frutto così buono, con il quale preparo soprattutto confetture, stavolta ho pensato di utilizzarlo per uno stuzzichino, una colorata tartina da aperitivo. Una cialda di farro con mousse di mortadella e albicocca di veloce e semplice esecuzione.
Se proprio, con questo caldo, non ve la sentite di accendere il forno, siete comunque autorizzati a spalmare la mousse sopra un cracker comperato al supermercato, così è ancora più veloce da preparare, per offrirla ai vostri ospiti come stuzzichino pre-cena. Se volete un consiglio, però, vi conviene preparare queste cialdine in anticipo, in modo da averle a disposizione per ogni occasione perché sono proprio gustose e adatte ad essere mangiate sia farcite che al naturale.
Cialda di farro con mousse di mortadella e albicocca
Per la cialde di farro (n.10) – liberamente ispirata ad una ricetta de La Cucina Italiana
100 g di farina di farro bianca
acqua
20 g di olio evo
sale
una presa di bicarbonato
Impastare la farina di farro con 3/4 cucchiai di acqua, 20 g di olio, 2 g di sale, una presa di bicarbonato fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo duro aggiungere gradualmente altra acqua.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un matterello fino a creare una sfoglia sottile. Tagliare con un coppapasta una decina di cialde e trasferirle su una teglia rivestita di carta da forno. Condirle con un un emulsione di olio e acqua e cuocerle in forno a 220 °C per 10’.
Per la mousse di mortadella
100 g di mortadella
100 g di mascarpone
latte
Frullare la mortadella molto finemente con un mixer. Aggiungere il mascarpone e qualche cucchiaio di latte e sbattere con le fruste in modo da ottenere una mousse soffice ed omogenea.Inserire in una tasca da pasticcere e conservare in frigo.
Per la preparazione finale
2 albicocche non troppo mature
semi di zucca
Sbucciare le albicocche e tagliarle a dadini.Guarnire ogni cialda con la mousse di mortadella e mascarpone, le albicocche e qualche semino di zucca.
Ero passata ieri senza avere il tempo di commentare.
Questo è il genere di antipasto o appetizer di cui potrei sentirmi male per la quantità consumata. Cioè, in sintesi ci potrei fare cena! 😀
Mi incuriosisce da pazzi l’abbinamento mortadella con albicocca, ma qualcosa mi dice che sia un matrimonio d’amore.
Bellissima idea, ciao Tina!
Sono Tina, architetto.
L’interesse per la cucina e il cibo risale alla mia infanzia, ma solo da pochi anni la pasticceria è diventata un’autentica passione, alla quale dedico molto del mio tempo libero.
Mi piace quando riesco a ‘costruire’ con zucchero, uova, farina, cioccolato…..
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
bellissima idea per uno spuntino o un aperitivo! Grazie per averla condivisa!
Le nostre proposte non sono poi molto lontane. Grazie a te Giuliana!
Bellissima idea per un aperitivo, mi piace.
Grazie Angela,facile e gustoso davvero.
Una ricetta fantastica! Non ho mai provato l’abbinamento mortadella e albicocca, ma sono molto curiosa!
Ero passata ieri senza avere il tempo di commentare.
Questo è il genere di antipasto o appetizer di cui potrei sentirmi male per la quantità consumata. Cioè, in sintesi ci potrei fare cena! 😀
Mi incuriosisce da pazzi l’abbinamento mortadella con albicocca, ma qualcosa mi dice che sia un matrimonio d’amore.
Bellissima idea, ciao Tina!
Come ti capisco (sulla quantità consumata, intendo). Grazie per la visita Patty!