Sfumature di rosso-Reginette con pomodoro in 3 consistenze
by
tartetatina
-
21 Giugno 2017
Colgo la palla al balzo, offertami dalla giornata della pasta al pomodoro del Calendario del Cibo Italiano per pubblicare la ricetta con cui ho partecipato al Contest Pomorosso d’Autore – Ricette di Pasta 2017 organizzato da Mysocialrecipe in collaborazione con La Fiammante e La Fabbrica della Pasta di Gragnano”. Ricetta che mi ha permesso di arrivare alla seconda fase della gara nella quale ho proposto la ciambottella. Per chi non la ricorda o per chi voglia rivederla, la trovate qui.
Mi sono ripromessa di scrivere la ricetta , appena l’ho preparata, e poi… tutto è rimasto lì nel desktop per un paio di mesi.
Adesso è la stagione giusta per questo piatto che per gusto e preparazione si serve tiepido. La pasta infatti è condita con il pomodoro trattato in tre modi differenti creando una trama di pasta di sapore mediterraneo, in cui si alternano gusto e consistenze. Si passa dalla più fresca reginetta con acqua di pomodoro e polvere di capperi, alla morbida reginetta avvolta nella salsa al peperoncino ed infine a quella più ruvida e saporita con briciole di concentrato di pomodoro ed alici. A completare la crema di burrata che esalta l’insieme.
Non avrò vinto il Contest, ma gli scettici di casa sono rimasti zitti dopo averla assaggiata. Anche queste son soddisfazioni!
Sfumature di rosso
Reginette con pomodoro in 3 consistenze
Ingredienti per 4 persone
240 g di reginette 200 g di burrata 70 g di concentrato di pomodoro 50 g di pangrattato 5 filetti di alici sottolio 800 g di pomodori pelati peperoncino q.b polvere di capperi q.b. olio evo sale
Preparazione
Per la crema di burrata Frullate la burrata con un cucchiaio di olio e 4/5 cucchiai della sua acqua. Deve risultare una crema fluida e senza grumi. Conservate in frigo.
Per la salsa al peperoncino In una casseruola versate 1 cucchiaio di olio e il peperoncino, fate riscaldare leggermente e aggiungete 400 g pomodori pelati passati senza la parte liquida che va tenuta da parte. Aggiustate di sale e fate cuocere per una decina di minuti finché non raddensa.
Per le briciole di pomodoro e alici In una padellina versate 2 cucchiai di olio, i filetti di alici a pezzetti e il concentrato di pomodoro. Fate sciogliere il tutto dolcemente sul fuoco, quindi aggiungete il pangrattato e fate tostare leggermente. Mescolate in modo da ottenere briciole non troppo grandi. Togliete dal fuoco e tenere da parte. Preparate una ciotola capiente con qualche cucchiaio di olio.
Per l’ acqua di pomodoro e capperi Prendete il liquido dei pomodori pelati tenuto da parte e ricavate il liquido dai pelati avanzati. Aggiungete un filo di sale e versate in una ciotola capiente. Cuocete la pasta in acqua bollente salata. Scolatela al dente. Versatene 1/3 nella ciotola con l’acqua di pomodoro, 1/3 nella casseruola con la salsa di pomodoro e 1/3 nella ciotola con l’olio. Versate su quest’ ultima le briciole di pomodoro e alici e mescolate per farle attaccare alla pasta. Spolverizzate la polvere di capperi (senza esagerare) sulle reginette con acqua di pomodoro. Distribuite sul piatto di portata la crema di burrata. Disponete le reginette nel piatto, alternandole a piacere, e completate con un filo di olio.
Sono Tina, architetto.
L’interesse per la cucina e il cibo risale alla mia infanzia, ma solo da pochi anni la pasticceria è diventata un’autentica passione, alla quale dedico molto del mio tempo libero.
Mi piace quando riesco a ‘costruire’ con zucchero, uova, farina, cioccolato…..
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Direi molto interessante, mi piace!