5 settembre. Scopro che la pasta con il pesce è la ricetta per la sfida di settembre del MTChallenge. Che il pesce ci sarebbe stato, ce lo aspettavamo tutti, visto che a lanciare la sfida questo mese è Cristina del blog Poverimabelliebuoni, che sulla materia è preparatissima. Infatti il post in cui spiega come affrontare la preparazione del piatto è davvero esauriente. Copre ogni possibile declinazione sul tema.
Ciò detto, una serie di impegni di lavoro hanno assorbito tutto il mio tempo e non sono riuscita a pensare fino a pochi giorni fa a come impostare la ricetta. Quando si è aperto uno spiraglio, ho cominciato a focalizzare ed ho pensato di lavorare con pochi ingredienti. Una delle mie paste con il pesce preferita, gli spaghetti con le vongole, è proprio così, semplice ma gustosissima.
E se invece delle vongole provassi ad utilizzare le cozze? Sono partita da qui, aggiungendo e sottraendo in continuazione fino a mettere a fuoco e sul fuoco la ricetta finale: spaghetti su crema di cozze e scampi con la lieve nota speziata data dalla curcuma.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti Zaccagni
1 kg di cozze
4 scampi
2 spicchi di aglio
5/6 gambi di prezzemolo
2 carote, 1 gambo di sedano , 1/2 cipolla per il brodo vegetale
curcuma
sale
olio evo
peperoncino
Preparare il brodo vegetale con le verdure e 1 litro di acqua. Non salare.
Pulire le cozze, lasciarne da parte una decina, fare aprire le altre in una padella con un cucchiaio di olio, uno spicchio di aglio e i gambi del prezzemolo. Sgusciarle e tenere da parte il liquido delle cozze.
Togliere le teste e il carapace agli scampi, schiacciare le chele, mettere la polpa dei crostacei in frigo. Riscaldare una padella con un po’ di olio e uno spicchio di aglio. Aggiungere le teste, le chele e il carapace, schiacciare tutto leggermente. Dopo una breve tostatura aggiungere 2 bicchieri di brodo vegetale, 1 bicchiere di acqua e 1 del liquido delle cozze. Far restringere il tutto per una ventina di minuti. Si deve ridurre di circa un terzo. A questo punto filtrare il liquido e versarlo nella padella dove andrà saltata la pasta, aggiungendo le carote, tolte dal brodo vegetale, tagliate a dadini. Da ultimo unire la curcuma ( solo la puntina di un cucchiaino). Riportare il sughetto sul fuoco fin quando la curcuma non risulta perfettamente sciolta.
Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta, salandola pochissimo.
Nel frattempo prendere le cozze sgusciate e frullarle con l’aggiunta di 2 cucchiai di liquido delle cozze, 1 di brodo vegetale e 4 cucchiai di olio. Mantenere in caldo la crema di cozze.
Quando l’acqua bolle cuocere gli spaghetti fino a 2/3 della cottura. Toglierli senza farli scolare troppo e conservando un po’ di acqua di cottura. Terminare la cottura mantecandoli ( qui tutti i segreti per capire la tecnica) ed aggiungendo se serve ancora acqua di cottura e quasi alla fine la crema di cozze.
Mentre la pasta cuoce far saltare un paio di minuti al massimo la polpa tritata degli scampi in padella con poco olio, far aprire le cozze lasciate da parte in padella con 1/2 cucchiaio di olio.Sgusciarle.
Servire versando sul fondo del piatto un paio di cucchiai di crema di cozze, appoggiarvi il nido di spaghetti con qualche dadino di carota e completare con le cozze sgusciate, la polpa degli scampi e peperoncino in polvere.
Con questi spaghetti su crema di cozze e scampi partecipo all’MTChallenge n° 67
Un nido di spaghetti molto cremoso e invitante anche se la ricetta non è argomentata come avrei voluto ma capisco la fretta e gli impegni quindi grazie per aver fatto in tempo a partecipare!!
Ciao, Cristina.negli ultimi tempi è così. Cerco di preparare le ricette, ma ho poco tempo per scrivere.