Ogni tanto qualche ricetta che richiede una preparazione non impegnativa ci vuole. Dopo i cannoli che, sebbene distribuiti in più momenti, hanno richiesto due giorni di lavoro, non mi è sembrato vero di tirare fuori un dolcetto con pochi minuti di lavorazione. Così per la Giornata Nazionale del Calendario del Cibo Italiano dedicata alla pera, frutto veramente versatile in cucina e che consente abbinamenti dolci e salati di grande risultato ho deciso di preparare un dolce fresco e veloce che potremmo definire light. In questo dessert speziato di pere con cioccolato e salsa al rum è un dolce alla frutta fresco e veloce che potremmo definire light . Non ci sono infatti uova, latte, farina, panna e burro.
La ricetta è una sorta di sintesi di vari spunti trovati nel web. Visto che ci sono pochi ingredienti è importante che siano di qualità. Le pere devono essere dolci e mature (io ho usato le Williams) ma vanno bene tutte quelle con polpa morbida e consiglierei per il cioccolato fondente di scegliere un tipo con percentuale di cacao non altissima (66/70%). Io in questo caso l’ho semplicemente grattugiato ma se avete voglia e un po’ di tempo a disposizione potete dilettarvi con riccioli di cioccolato fuso.
Ingredienti per 4 persone
4 pere Williams
100 ml di rum
50 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero canna
1 limone
2 g di agar agar in polvere
2 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
un pizzico di zenzero e di cannella
50 g di cioccolato fondente grattugiato
3 cucchiai di miele
In una pentolina far bollire 75 ml di rum con 75 ml di acqua, lo zucchero, la stecca di cannella e di chiodi di garofano fin quando il liquido non si riduce della metà. Togliere dal fuoco e tagliare a dadini le pere lavate e sbucciate. Bagnarle con il succo di limone e versarvi lo sciroppo filtrato. Lasciare a marinare per una decina di minuti. A questo punto scolare le pere e frullarle con il mixer. Unire l’agar agar allo sciroppo portarlo sul fuoco, facendolo bollire per un paio di minuti sempre mescolando. Unire il tutto alle pere frullate e rimettere sul fuoco. Spolverare con cannella e con zenzero. Far sobbollire per un paio di minuti.
Versare la purea in stampini da budino in silicone e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Una volta solidificati potete conservarli in frigo.
Al momento di servire preparare la salsa sciogliendo il miele con il rum in un pentolino a fuoco basso. Far restringere il tutto stando attento a non far caramellare la salsa. Lasciar intiepidire leggermente e quindi versare sui dolcetti sformati. Completare riempiendo la parte centrale con il cioccolato grattugiato.
Tina non ti smentisci mai: questo dolce é una goduria, la ricetta é spiegata benissimo e lw foto sono magnifiche. Davvero bravissima. Qui le pere sono esaltate al massimo!
pera e cioccolato sono sempre un abbinamento vincente, ma qui devo dire che emergono in tutta il loro “splendore”. Mi paice un sacco questo tuo budino “senza”. Ultimamente anch’io opto per dolci senza gli ingredienti tradizionali o vegani, non perché sia vegana, ma per evitarmi un po’ di grassi animali. Questo, che dire? E’ veramente perfetto anche per me… ed è bellissimo. Un bacio
Sono Tina, architetto.
L’interesse per la cucina e il cibo risale alla mia infanzia, ma solo da pochi anni la pasticceria è diventata un’autentica passione, alla quale dedico molto del mio tempo libero.
Mi piace quando riesco a ‘costruire’ con zucchero, uova, farina, cioccolato…..
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Come ti avevo anticipato, è stato amore a prima vista. La bontà, purtroppo, posso solo immaginarla 🙁
Grazie Anna Laura . Con la tua scelta entusiasta hai vinto ogni mio dubbio!
Deve essere buonissimo e il fatto che sia light lo fa apprezzare ancora di più:) Bravissima!!
Da fare, assolutamente!! Al più presto!!
Complimenti!!
Grazie Leila!
Tina non ti smentisci mai: questo dolce é una goduria, la ricetta é spiegata benissimo e lw foto sono magnifiche. Davvero bravissima. Qui le pere sono esaltate al massimo!
pera e cioccolato sono sempre un abbinamento vincente, ma qui devo dire che emergono in tutta il loro “splendore”. Mi paice un sacco questo tuo budino “senza”. Ultimamente anch’io opto per dolci senza gli ingredienti tradizionali o vegani, non perché sia vegana, ma per evitarmi un po’ di grassi animali. Questo, che dire? E’ veramente perfetto anche per me… ed è bellissimo. Un bacio
Fausta, non è facile scegliere la strada ‘senza’ perchè bisogna abituarai al gusto. Ogni tanto ci provo ma devo provare più spesso. Ricambio il bacio.