Arrivo per il rotto della cuffia a pubblicare la ricetta per la sfida N.70 MTChallenge di febbraio sull’Affumicatura Casalinga. Una tecnica, mai applicata prima d’ora, che Greta De Meo,vincitrice del mese scorso ci ha illustrato doviziosamente.
I motivi di questo ritardo sono diversi. In primis i 18 anni di mio figlio che hanno assorbito molte energie, culinarie e non. Anche il Carnevale ha richiesto qualche ora da dedicare alla frittura e poi ci sono stati i legnetti da trovare e da ordinare. Il vero ostacolo, tuttavia, è stato rappresentato dal fallimento del mio primo tentativo di affumicatura. Avendo riempito letteralmente la casa di fumo, ho dovuto sospendere ogni altra prova per diversi giorni, se non volevo mandare in fumi il matrimonio.
Ho passato molto tempo a riflettere su cosa avessi sbagliato e su quale strategia mettere in atto per portare a termine la gara senza minare la pace familiare. Alla fine, leggendo i consigli dispensati da Greta a me ed alle altri concorrenti, ce l’ho fatta e Vittorio mi ha pure aiutato con i consigli e con le foto!
Questa ‘travagliata’ banana fumè è stata messa a punto dunque mentalmente in attesa di essere verificata sul campo, ma ha preso forma definitiva all’improvviso.
Ero partita infatti dall’idea di unire banana e cocco, quasi un classico, ma mancava un terzo elemento che si è all’improvviso materializzato quando, aprendo il frigo, ho visto il Brillat-Savarin , delizioso formaggio francese, acquistato qualche giorno prima appena visto perchè al supermercato non si trova mai.
Ho pensato che l’abbinamento con la banana affumicata, per quanto strano, potesse funzionare e non appena l’ho assaggiato ne ho avuto la conferma.
Finalmente dopo tanti passaggi mentali sono passata alla pratica, non senza qualche timore. Stavolta però avevo anche in mente tutti gli espedienti per ridurre al minimo la diffusione del fumo, in modo di poter proseguire tranquilla i miei esperimenti senza che nessuno potesse fare eccezioni. Alla fine oggi ho anche ripetuto l’affumicatura che avevo provato qualche giorno fa.
Da questo momento in poi ho carta bianca sul tema.
Per ritornare alla ricetta ecco dunque la banana fumè : mousse di banana affumicata con tuiles al cocco, sfoglia di banana e gocce di Brillat-Savarin.
Ingredienti per 2 persone
Tuiles al cocco
30 g di cocco grattugiato, 50 g di zucchero a velo,30 g di burro, 1 albume, 20 g di farina.
Mescolare il cocco con la farina. Fondere il burro a fuoco dolce e fuori dal fuoco aggiungere lo zucchero a velo. Amalgamare e unire le polveri mescolando bene. Per completare aggiungere l’albume sempre mescolando per avere un composto omogeneo. Mettere in frigo per almeno 1 ora. Accendere il forno a 160°. Su un foglio di silicone o di carta forno formare delle strisce sottili e il più possibili regolari di impasto (circa 1.5 cm di altezza) spalmandolo con una spatola. Infornare e cuocere per una decina di minuti. Estrarre la placca e arrotolare la tuile intorno ad un cilindro metallico per formare un anello. Far raffreddare prima di togliere il cilindro.
Mousse di banana affumicata
1 banana matura, 3 cucchiai di zucchero di canna, 1 bacca di vaniglia,200ml di panna fresca, 1 cucchiaio di zucchero a velo, qualche goccia di limone
Per l’affumicatura a freddo
legnetti di melo, buccia di un’arancia, 1 manciata di cocco grattugiato, 1 buccia di vaniglia, la buccia della banana
Sbucciare la banana e tagliarla in 4/5 pezzi. Cospargerli con lo zucchero di canna mescolato con i semini della vaniglia e bagnare con qualche goccia di limone. Lasciare a marinare per 30 minuti.
Mettere a bagno i legnetti per circa 20 minuti, poi sgocciolarli ed asciugarli. Disporli su un cestino formato con due fogli di alluminio. Aggiungere la buccia dell’arancia, il cocco, la vaniglia e la buccia di banana tagliata a pezzi .
Disporre il cestino all’interno di una pentola tipo pastaiola a cui avrete tolto il cestello e ad accendere il fuoco a fiamma vivace. Quando si forma un filo di fumo al centro la pentola va coperta, si abbassa un po’ la fiamma e si devono attendere circa 10 minuti perchè la pentola si riempa di fumo. A quel punto spegnere, inserire velocemente all’interno il cestello scolapasta su cui va posizionata la banana e coprire di nuovo. Lasciar affumicare la banana per circa 20 minuti.
A questo punto,togliere la banana e passarla al setaccio. Montare la panna con lo zucchero a velo ed unire la purea di banana delicatemente dal basso verso l’alto per non farla smontare.Conservare in frigo fino al momento dell’uso.
Sfoglia di banana ( variazione personale della Pelle di banana di Thiago Castanho)
1 banana matura
Frullare la banana . Spatolarla sottilmente su un foglio di silicone. Infornare a 120° per 40/50minuti. Una volta cotta e raffreddata spezzettarla in frammenti irregolari
Crema di Brillat- Savarin
2 fette di Brillat- Savarin
Sciogliere il formaggio a bagnomaria.
Montaggio
Disporre le tuiles nel piatto. Riempirle di mousse alla banana affumicata. Completare con le sfoglie di banana e le gocce di crema di formaggio ( anche qualcuna in più di quelle che compaiono nella foto).
Con questo dessert partecipo alla sfida numero 70 di MTChallenge sulla affumicatura casalinga.
Tina eccoti 🙂 la banana è uno dei pochi alimenti che ancora non ho provato ad affumicare ed adesso mi hai messo una gran curiosità, sono sicura che per le sue caratteristiche il fumo abbia preso bene, mi piace molto questa tua proposta, forse in più avrei aggiunto una salsa un po acida per equilibrare il grasso del dolce, ma bravissima bel lavoro grazie mille 🙂
Greta non pensavo di sorprendenti con la banana! Ti dirò comunque che la crema di formaggio anche se non acida, per il suo sapore ‘muffato’passami il termine, contribuisce molto a completare il gusto ea togliere il grasso del dolce. A presto