An afternoon scented tea per MTC 71

An afternoon scented tea per MTC 71

In queste fredde  ultime giornate d’inverno un tè ci sta proprio bene.

Perchè non farlo secondo i più classici dettami della consuetudine britannica? Vi confesso che, in realtà, se non fosse stato per la sfida MTChallenge e per Valeria che ha vinto la gara del mese scorso, non so se mai un tè all’inglese avrebbe avuto posto in casa e quindi nel blog.

Il tè  mi piace. Ha accompagnato tanti miei pomeriggi di studio in passato ed ora lo bevo la mattina a colazione, ma certo mi sono sempre limitata a servirlo con qualche biscottino o fetta biscottata.

Per fortuna Valeria, italiana, trapiantata a Bath, dopo aver scelto questo tema, ha ampiamente illustrato e chiarito tutti i  passaggi di questo rito, anche a chi come me aveva poca dimestichezza con le abitudini anglosassoni.

L’afternoon tea è  molto  ricco, generalmente  formato di portate dolci e salate, ma per fortuna il regolamento  ha circoscritto il nostro campo di azione. Dico fortunatamente perchè, dopo una sorta di smarrimento iniziale di fronte all’incrocio di possibilità, alla difficoltà di creare un menu bilanciato  tra dolce e salato, ho concluso che era meglio  seguire l’idea che mi era venuta in mente  senza pensare troppo alla gara.

Ho deciso di servire un tè profumato, accompagnato da  soli dolcetti, naturalmente English style, preparati con aromi ed ingredienti profumati e floreali.

Sono andata nel negozio di tè più fornito della città e ho scelto, grazie ai loro consigli, una miscela di tè nero e vaniglia Bourbon che è risultata perfetta per il mio tè profumato.

Per l’occasione niente di meglio della tovaglietta (anzi le tovagliette,visto che su una ho rovesciato un’intera tazza di tè mentre preparavo il set  fotografico) ricamata dalla cara zia Maria più di mezzo secolo fa e mai utilizzata finora.

E a questo punto non resta che dire:“Would you like-fancy a cup of tea?”

afternoon tea

Shortbread bars al bergamotto e rosmarino (16 pezzi)

100 g di burro non salato, 30 g di  zucchero a velo,1 g  di  sale,150 g di farina 0, 13 g di amido di mais.

2 uova e 1 tuorlo, 150 g di zucchero,110 g di succo di bergamotto, un rametto di rosmarino fiorito, zucchero a velo

  • Riscaldare il forno a 180°. Imburraare uno stampo da con i bordi un po’ alti.
  • Versare 140 g di farina, lo zucchero a velo, l’amido di mais e il sale nella ciotola di un robot da cucina e mescolare  con la frusta a foglia. Aggiungere gradualmente il burro  a pezzetti e mescolare fino a quando l’impasto non si amalgama.
  • Sbriciolare l’impasto nello stampo, esercitando una pressione focon le dita per formare uno strato uniforme.Cuocere sul ripiano centrale del forno, fino a quando la crosta è doratacompletamente ( circa 15-20 minuti). Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Abbassare la temperatura del forno a 160°.
  • Per il ripieno: unire in una ciotola la 110 g di farina, un pizzico di sale, lo zucchero  le uova e sbattere fino a quando lo zucchero non si è sciolto e l’impasto non è liscio, circa 2 minuti. Aggiungere il succo di bergamotto e 1 cucchiaino di rosmarino tritato finemente e sbattere fino a quando non ben amalgamati.
  • Versare il ripieno sulla frolla, rimettereinforno e cuocere fino quasndo la crema non è cotta ( 15-20 minuti). Togliere dal forno e lasciare raffreddare su una griglia metallica. Tagliare a quadretti e spolverare con zucchero a velo e i fiori di rosmarino.

Shortbreads alla violetta e cioccolato  (18 pezzi)

Per la frolla (adattamento della ricetta di G.Fusto)

55 g di burro, 1 g di sale, 45 g di zucchero a velo, 20 g di farina di mandorle, 30+85 g di farina  debole, 10 g di violette candite frullate  grossolanamente

Per la decorazione

18 violette candite, 150 g di cioccolato bianco

  • Ammorbidire il burro a 25° C ed unirlo  all’uovo e allo  zucchero a velo  in una planetaria munita di foglia. Amalgamare  velocemente. Unire il sale, la farina di mandorla e le violette frullate. Legare il tutto con la prima dose di farina (30 g). Amalgamare ancora e aggiungere gradatamente il resto della farina, sempre mescolando in planetaria. Conservare la frolla in frigorifero a 4° C, un po’ schiacciata e d avvolta nella pellicola, per almeno 3 ore.
  • Passato il tempo di riposo, stendere la frolla e tagliare dei rettangoli. Disporli su unaplcca minita di carta forno e   cuocere a 170°  fin quando i biscotti non risultano dorati. Estrarre e far raffreddare.
  • Sciogliere il cioccolato tritato al microonde a bassa potenza o a bagnomaria.  Intingere metà del biscotto nel cioccolato, e appoggiare sopra ad ognuno una violetta candita. Farlo asciugare  su una gratella in luogo fresco.

 

 Scones ai fiori d’arancio (8 pezzi)

85 gdi farina 00, 65 g di farina 0, 70 g di zucchero, 20 g di lievito, 1 g di sale, 120 g di burro, 30g di uovo, 1 cucchiaino di  fiori d’arancio, 50g di panna fresca, la scorza grattugiata di 1 limone, 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di panna

Per la panna ai fiori d’arancio

200 g di panna fresca,40g di zucchero,1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio,zeste di arancia

  • In una ciotola di medie dimensioni, setacciare insieme le farine ed il lievito . Aggiungere lo zucchero e il sale,il burro freddo e far sabbiare con le dita .
  • Mescolare 50 g di panna, 30 g di uovo, l’acqua di fiori d’arancio e la scorza d’arancia grattugiata in una ciotola piccola e poi unire il tutto all’impasto precedente. Con l’aiuto di una forchetta mescolare fino a formare un panetto.
  • Infarinare leggermente il piano di lavoro e stendere l’impasto  abbastanza spesso (2 cm circa). Non lavorare troppo la pasta. Utilizzando un coppapasta ricavare 6  scones riformando delicatamente gli scarti fino ad ottenere 8 scones.
  • In una ciotola  sbattere insieme il tuorlo d’uovo e la panna.   Spennellare gli scones e disporli su una placca  foderata con carta forno, distanziati di almeno 2 cm l’uno dall’altro. Mettere in frigo per almeno 30 minuti.
  • Cuocere a 180° nella parte alta del forno per 15-18 minuti. Ruotare la teglia a metà cottura.
  • Lasciar raffreddare  gli scones  per circa 15 minuti prima di servirli o farcirli.
    Per la panna ai fiori d’arancio
  •  Montare la panna con lo zucchero e l’ acqua di fiori d’arancio .
    Farcire gli  scones con la panna e le zeste di arancia (gli inglesi  porterebbero la ciotola con la crema per la farcitura fai da te)

 Scones con semi di papavero e confettura alla ciliegia e menta (8 pezzi)

115 g di farina di tipo 0, 10g di lievito per dolci,25 g di burro a tocchetti,1 cucchiaio di zucchero di canna, 2 cucchiaini di semi di papavero,1 pizzico di sale, 60 ml di latte, 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di panna (o latte)

Per la farcitura

burro,confettura  di ciliege, un rametto di menta

  • In una ciotola di medie dimensioni, setacciare insieme la farina ed il lievito. Aggiungere lo zucchero e il sale,il burro freddo e far sabbiare con le dita.
  • Unire gradatamente il latte ed impastare fino ad ottenere un panetto compatto. Rivestirlo di pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per almeno mezz’ora.
  • Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere l’impasto abbastanza spesso (circa 2cm).Non lavorare troppo la pasta. Utilizzando un coppapasta ricavare 6  scones riformando delicatamente gli scarti fino ad ottenere 8 scones.
  • Preriscaldare il forno a 180°. Rivestite una placca di carta forno. Disporre gli scones sulla placca,  foderata con carta forno,distanziandoli di un paio di cm. Spennellarli con l’uovo e la panna leggermente sbattuti.
  • Cuocere a 180° nella parte alta del forno per 15-18 minuti. Ruotare la teglia a metà cottura.
  • Lasciar raffreddare  gli scones  per circa 15 minuti prima di servirli o farcirli.
  • Estrarre il burro dal frigo affinchè si ammorbidisca. Tritare finemente una ventina di foglioline di menta e  mescolarle alla confettura di ciliege nella ciotolina da portare a tavola.

Per il tè

1 cucchiaino per tazza

Una volta che i dolcetti sono pronti siamo quasi pronti  per l’afternoon tea . Trovate tutti gli accorgimenti necessari per  servire un perfetta tazza di tè in questo post di Valeria.

Nel mio caso come accennato prima, ho scelto di utilizzare la miscela ‘Orchidea Nera’ di tè nero arricchito con vaniglia Bourbon del Madagascar.

E’ un tè profumato, che esalta ed arricchisce le varie sfumature dei dolcetti di accompagnamento senza predominare. Molto buono.

L’infusione va fatta per 2 minuti in acqua calda a 95°.

 

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.71 MTChallenge

 



12 thoughts on “An afternoon scented tea per MTC 71”

  • Che proposta meravigliosa!
    Innanzitutto parto dalla tavola che è stata allestita in modo primaverile ed elegante, se la faccio vedere alle mie bimbe, che adorano il viola, penso che preparerebbero immediatamente la valigia e si trasferirebbero a casa tua.
    Adesso passiamo agli shortbreads: prepara immediatamente un pacchettino con quelli alla violetta che sono incantevoli e non dimenticare quelli al bergamotto. L’indirizzo te lo mando in privato. Brava Tina, la tua tavola è essenziale ed elegante e mi piace tanto tanto tanto

    • Grazie Kika. Farò volentieri un pacchettino per te e le tue bimbe, ma con una mamma brava come te non penso abbiano da lamentarsi. Sinceramente ti dirò che sono stata particolarmente fortunata ad avere gli accessori intonati e ringrazio la mia amica Roberta per il suo servizio che ci stava a pennello.

  • Tina, mi piace moltissimo come hai allestito la tua tavola, fa molto primavera e mi dá un senso di speranza, visto che quest’anno tarda ad arrivare, almeno qui nella gleida Albione.
    Adoro anche i tuoi piattini con le more, molto delicati ed in tono con tutto il resto.Mi sono innamorata dei tuoi shortbreads al bergamotto, ma anche quelli alla violetta non sono male. Perfetti i tuoi scones. Insomma, a me questi inviti solo virtuali iniziano a starmi stretti 🙂

    • Grazie Valeria. In realtà quando ho fatto la foto il tempo era grigissimo anche qui per cui la tavola ha rallegrato un po’ la casa. A noi questi dolcetti sono piaciuti proprio tuttie sono contenta che li abbia apprezzati anche tu.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.