Siamo nella Settimana di Pasqua, per cui le uova sono le protagoniste delle nostre tavole.
Il Club del 27, che è sempre sul pezzo, ha scelto quindi questo mese come libro da ‘testare’ ‘The perfect egg’ di Tery Linn Fisher e Jenny Park.
Il libro ci fa girare il mondo con le uova nelle più disparate vesti internazionali.
Fra le tante ricette, sempre molto interessanti e che trovate qui, mi ha colpita quella di una popolare zuppa greca a base di uova e limone. Avgolémono (αυγολέμονο), significa appunto “uovo e limone”. Insieme a questi due ingredienti spesso vengono aggiunti anche i pezzetti del pollo con cui viene preparato il brodo. Io ho preparato la versione meno ‘sostanziosa’, ossia senza pollo.
Non avevo mai provato questa zuppa e a chi, come me non la conosce, la consiglio anche in versione fredda da gustare nelle calde giornate estive.
Zuppa avgolemono
Ingredienti per 4 persone
500 ml di brodo di pollo
60 g di pastina tipo risoni
1 uovo intero
2 tuorli
Scorza grattugiata e succo di 1 limone, più scorza grattugiata, per guarnire
Sale e pepe fresco macinato
Versare il brodo in una casseruola e portare a ebollizione a fuoco medio-alto. Aggiungere la pasta e far bollire per 6-8 minuti. Deve rimanere al dente.
Mentre la pasta cuoce, sbattere insieme l’uovo, i tuorli d’uovo, la scorza di limone e il succo in una ciotola finchè non risulta spumoso . Quando la pasta è pronta, versare a filo ½ tazza di brodo caldo nelle uova sbattute mescolando continuamente. Versare lentamente la zuppa di nuovo nella pentola che va riportata su fuoco molto basso.
Mescolare delicatamente e frequentemente la zuppa, per 8-10 minuti, fino ad ottenere uno spessore sufficiente a coprire il dorso di un cucchiaio di legno, stando attenti che non si rapprenda. Condire con sale e pepe, poi versare in ciotole riscaldate, guarnire con scorza di limone, e servire immediatamente.
Ti è venuta benissimo!!! Bellissima!!!
Che buona, sicuramente da provare. Grazie 🙂
Mi incuriosisce! da provare
Mi incuriosisce molto.
Particolare… sicuramente merita una chance.
La proverò sicuramente col brodo vegetale però 🙂
Vada per la versione leggera, ma io ci butterò dentro una quintalata di crostini! Bella davvero, brava.
La tua zuppa ha proprio un bell’aspetto 😉
Ciao Buone feste
Bellissima! La vorrei proprio provare, mi incuriosisce molto 🙂
Buona Pasqua.
Una zuppa greca che non conoscevo.. la proverò! grazie!
Ma dai! Non avevo letto la traduzione di questa ricetta ma somiglia moltissimo a una minestra energetica che mi faceva mia mamma da bambina nel periodo in cui soffrivo di verme solitario. Che ricordi mi hai riportato alla mente. La devo provare
Che bella che è questa zuppa!
penso di aver notato la ricetta, forse perchè non amo le zuppe, ma questa è invitante, un pensierino ci devo fare.
un abbraccio.