Ho scoperto i tiffin, dolcetti tipici della cucina scozzese, preparandoli per il Keep Calm and What’s for Dinner?’ di oggi. Dopo giorni in cui mi sono avvicinata ai fornelli giusto per la mera sopravvivenza, mi fa proprio ‘festa’ proporvi questo dolcino veramente facile e di sicuro effetto.
Si preparano in anticipo in poco tempo quindi ve li suggerisco per la proposta dolce della domenica.
Tiffin al cioccolato bianco e fragole
Ingredienti per 18 tiffin
250g di burro
120 g di zucchero semolato
120 g di sciroppo d’acero
200 g di cioccolato al latte
100 g di frutta secca ed essiccata (mandorle, nocciole, uvetta sultanina, mirtilli o ciliegie)
100 g di fragole fresche a pezzettini
450 g di biscotti digestive sbriciolati
450 g di cioccolato bianco tritato finemente
Ungere leggermente con il burro una teglia antiaderente di 30x20cm.
In una casseruola versare lo sciroppo d’acero, il burro e lo zucchero. Scaldare a fuoco basso fin quando il tutto non sia sciolto e mescolare per amalgamare bene. In una ciotola grattugiare 100 g di cioccolato al latte, poi aggiungere la frutta secca ed essiccata , le fragole ed i biscotti digestive sbriciolati. Versarvi la miscela di burro, sciroppo e zucchero . Amalgamare bene gli ingredienti , poi rovesciare nella teglia.
Livellare e mettere la base del tiffin in frigo per 15 minuti.
Sciogliere ¾ del cioccolato bianco tritato a bagnomaria o nel forno a microonde a bassa potenza . In questo caso accendere 10 secondi alla volta, mescolando il cioccolato fin quando non è sciolto. Aggiungere il cioccolato rimanente ed amalgamare fin quando non risulta liscio.
Estrarre dal frigo la base di biscotto e versarvi sopra il cioccolato bianco, inclinando la teglia fin quando la superficie non risulta liscia ed uniforme. In alternativa servirsi di una piccola spatola.
Sciogliere il cioccolato al latte rimanente con la stessa procedura usata per quello bianco. Disegnare delle linee sottili sul cioccolato al latte nella direzione più corta della teglia (usare una siringa per dolci, un conetto di carta forno o un semplice cucchiaino).
Con uno stecchino tirare delle linee nella direzione più lunga della teglia prima in un verso e poi nell’altro. Rimettere il dolce in frigo per almeno un’ora prima di toglierlo dallo stampo e tagliare con un coltello con la lama riscaldata.