Siamo alla sfida n.72 Mtchallenge. Una sfida particolare perché da questo mese il gioco cambia le sue regole e per 3 mesi saremo chiamati a gareggiare per conquistare uno dei 24 posti disponibili per la nuova versione MTC che prenderà avvio da settembre. Le sfidanti sono tutte bravissime per cui non mi faccio illusioni e cerco di fare il mio meglio per essere all’altezza della situazione.
Mai che ha vinto la sfida scorsa ci invita a divertirci e sicuramente ha ragione. Ritengo quindi che sia giusto lavorare seriamente, ma non prendersi troppo sul serio e soprattutto non farsi prendere dall’ansia da prestazione, ricorrendo ad effetti speciali tirati fuori soloper l’occasione. Certo sarei felice di essere scelta, ma qualora ciò non dovesse accadere, sarò contenta di questi due anni passati con il gruppo MTC e di tutte le esperienze fatte, compreso l’aver conosciuto anche solo virtualmente tante brave colleghe.
Per ora quindi non resta che godersi le sfide rimaste fino a giugno. Vorrà dire che d’ora in poi, quando mi sveglio, nel cuore della notte, o prima di addormentarmi conterò le pecorelle, anziché pensare a come preparare il piatto. Questo mese vanno proposte una tortilla classica e una creativa. Partiamo dalla prima .
Tortilla classica di patate e cozze con crema di broccoletti al peperoncino
Dopo 3/4 minuti è il momento di girare la tortilla.
Seguire il consiglio di Mai è obbligatorio. Usare un piatto piano più grande della padella, leggermente inumidito. Mettere il piatto sulla padella, appoggiare la mano sopra mentre con l’altra mano prendere la padella e girarla, accompagnando il piatto. Far scivolare la tortilla di nuovo nella padella. Per ottenere l’effetto cuscinetto occorre rincalzare i bordi sempre con un mestolo di legno.
Quando la tortilla è cotta farla scivolare nel piatto (stavolta non serve che sia inumidito) usando lo stesso procedimento di prima. La tortilla dovrebbe essere un po’ bavosa al centro (un po’ più della mia ) e può essere consumata calda o fredda.
Ho accompagnato la tortilla con una crema di broccoletti al peperoncino da preparare così.
Lessare il broccoletto lavato in acqua salata. Scolarlo e tuffarlo in acqua e ghiaccio. Scolarlo di nuovo. Scaldare un paio di cucchiai di olio con il peperoncino e versarlo nella coppa del mixer insieme ai broccoletti. Frullare il tutto e servire con la tortilla.
Con questa ricetta partecipo alla sfida n.72 Mtchallenge
Le cozze nella Tortilla de patatas !!!Mi viene l’acquolina in bocca. Me la segno in cima alla lista.Le cozze sono tra i miei cibi preferiti e qui devono starci divinamente. Bravaaa!!
Un abbraccio. Vera
Un abbraccio. Se ti piacciono le cozze allora abbonda!!
A parte che se non ti addormentassi pensando alla sfida MTC lo potresti sempre fare pensando a una delle altre attività cucinifere parallele legate alle iniziative MTC, io non sarei poi così sicura che chi lavora seriamente senza prendersi sul serio abbia stia sbagliando qualcosa…
Ma certo! Le altre attività MTC saranno comunque al centro dei miei pensieri notturni…
Questa dovresti dedicarla a mio marito sai quanto ci va a nozze? Anzi sono convinta che pure lui l’avrebbe fata come te se partecipasse ancora… questa è una proposta molto gustosa e saporita e molto ben accompagnata con quella crema di broccoli piccantina!
Bella scelta
Ci ho pensato dopo all’amore di tuo marito per le cozze. Faccio ancora in tempo a dedicargliela?
Ho sempre detto che la tua è una bravura che va oltre e ora ho scoperto anche il tuo segreto: fare le cose seriamente, senza prendersi sul serio. E’ il motore immobile dell’MTC, il verbo che diffondiamo da anni 🙂 spesso invano perchè può essere compreso solo da chi ci nasce. e tu, modestamente 🙂
Di questa prova, ti dico solo che pensavo fosse quella creativa, fa’ un po’ tu 🙂 Bravissima!
Aspetto sempre il tuo commento perchè hai la capacità di cogliere nel segno e sembra che mi conosci da una vita. Ma come fai?