E’ caldo, ma il limone è una di quelle cose che richiama sempre freschezza. Io lo adoro. Da piccola lo mangiavo a morsi , come si fa con le mele. A quei tempi non esisteva la buccia non edibile ed io mangiavo anche quella.
Per la giornata del Calendario del Cibo Italiano dedicata a questo frutto vi propongo un classico del web: quadrotti al limone, un dolce che va bene per tutte le stagioni. E’ gradevolissimo anche in queste calde giornate d’estate, se riuscite ad accendere il forno per prepararlo ( si può fare perchè non richiede una lunga cottura) . Basta conservarlo in frigo, una volta freddo. Si può anche accompagnare con del gelato, se proprio siete golosi.
Quadrotti al limone
Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero. Sbattere leggermente i tuorli con gli albumi. Aggiungerli poco alla volta all’impasto e sbattere con la frusta .
Quando il tutto è ben amalgamato, unire la farina, l’amido ed il lievito setacciati. Aggiungere alla fine il succo di limone e la sua buccia grattugiata.
Versare il composto in una teglia quadrata 20×20 (se non l’avete usate pure una circolare di 22 cm di diametro) rivestita di carta forno.
Cuocere in forno riscaldato a 160° per 30 minuti.
Far raffreddare su una gratella . Tagliare in quadrotti e spolverizzare con zucchero a velo.
Conservare in frigo quando è molto caldo, perchè sono più gradevoli da gustare.
Se lo faccio oggi che è mercoledì quanto lo posso conservare e come?
Sara ancora buono x venerdì mattina?
Per venerdì sono certamente buoni. Io questa estate li ho conservati in frigo perchè essendo molto burrosi risultavano più freschi e gradevoli