E’ autunno pieno, quindi tempo di castagne. Non è molto freddo ancora, ma è difficile resistere a questi dolcissimi frutti.
Questo mese il Club del 27 vi fa scegliere tra preparazioni dolci e salate, da cui prendere spunto per utilizzare le castgne in modo tradizionale o un po’ diverso dal solito.
Io ho scelto quest’ultima strada seguendo la ricetta di Roberta del Blog ‘La valigia sul letto’.
Delle tre ricette presentate nel post, per la sfida MTC, ho selezionato la quiche con finocchi caramellati, ricotta e castagne.
Ho fatto qualche piccolissima modifica sul formato, ovvero non ho preparato delle monoporzioni, ma ho utilizzato tutta la pasta per una torta più grande. Per il resto ho seguito tutto alla lettera aumentando proporzionalmente le dosi degli altri ingredienti, in considerazioni delle maggiori dimensioni del guscio.
Sono veramente contenta di essermi fatta guidare dall’istinto perchè ho scoperto una preparazione che sotto l’aspetto rustico nasconde un gusto molto raffinato. La consiglio caldamente.

per la pasta brisee alle castagne
100 g di farina 0
75 g di farina di castagne
115 g di burro freddissimo
1 tuorlo freddo di frigorifero
30 ml di acqua gelata
per la quiche:
1 finocchio piccolo
25 g di burro
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio di aceto
8 castagne
60 g di ricotta
1 uovo
200 ml di panna liquida
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
pepe
Preparate per prima la pasta brisee, mettendo nel mixer le due farine setacciate, il burro tagliato a cubetti e il sale. Con la funzione pulse, mixate tutto solo per il tempo necessario ad ottenere un composto sbricioloso. Sempre con il mixer in funzione, aggiungete a filo il tuorlo e l’acqua mescolati insieme. Continuate a mixare finche’ il composto assumera’ l’aspetto di grosse briciole. Rovesciatelo sul piano di lavoro leggermente spolverato di farina di castagne e lavorando velocemente con le mani, raccoglietelo in una palla, che poi schiaccerete per formare un disco di circa tre cm di spessore. Avvolgete la pasta brisee in pellicola o carta da forno e ponete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la pasta riposa, occupatevi del ripieno.
Eliminate le foglie esterne dei finocchi e divideteli in 8 spicchi. In una padella antiaderente, fate fondere a fuoco dolce i 25 g di burro, uniteci lo zucchero di canna, attendete che sia completamnete sciolto, aggiungete l’aceto e poi sistemate gli spicchi di finocchio. Cuocete a fiamma media per un paio di minuti, poi coprite, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 15 minuti o finche’ i finocchi saranno teneri.
Scoperchiate, alzate la fiamma e fate ridurre il liquido di cottura e caramellare i finocchi, senza mai voltarli, ma facendo attenzione che non attacchino e non brucino. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Sbattete l’uovo, uniteci la panna e il formaggio grattugiato, aggiustate di sale e pepe e, volendo, grattateci un po’ di noce moscata. Tenete tutto da parte.
Rivestite con la pasta brisè uno stampo rettangolare con il fondo asportabile. Punzecchiatelo con i rebbi di una forchetta . Distribuite sul fondo gli spicchi di finocchio con il lato caramellato in alto, le castagne spezzettate grossolanamente e qualche fiocchetto di ricotta. Versate il composto di uovo e panna fino a mezzo cm dal bordo.
Infornate in forno caldo a 200° C per circa 20/25 minuti.

Insolita…nella fretta della scelta non l’avevo vista…ottima scusa per provarla 🙂
Claudia, è facile e particolare
Che bella! Dovrò provarla, la trovo interessante.
Buon fine settimana 🙂
Abbinamenti molto interessanti in questa quiche, da provare. Un abbraccio e buona domenica.
Grazie e buona domenica anche a te.
Bellissima e assolutamente da propvare. Applausi !!
Grazie
davvero bellissima, direi che si potrebbe portare anche sulla tavola delle feste… brava brava!
Sono d’accordo, è un piatto adattissimo
Dalla foto è davvero molto invitante, complimenti
Grazie