Questa è una ricetta tradizionale. Basta leggere la grammatura degli ingredienti per capire che ci troviamo di fronte a quelle preparazioni che le massaie (ho usato questo termine appositamente) hanno fatto da sempre ad occhi chiusi senza dover aprire il ricettario.
Ho colto l’occasione della giornata del Calendario del Cibo Italiano dedicata alle ciambelline al vino per impastare i biscotti al vino cotto di Loro Piceno. Erano settimane che li volevo preparare e finalmente è arrivata l’occasione. In realtà sono velocissimi da fare ma , come spesso capita per le cose facili, rimangono indietro, perchè proprio per il fatto che non richiedono impegno e che puoi metterti lì e prepararli quando vuoi, cedono il posto ad altre ricette che non hai provato.
Grazie quindi Calendario perchè ho riscoperto la bontà della semplicità.
Ciambelline al vino cotto
Per 30/35 ciambelline
Mezzo bicchiere di vino cotto di Loro Piceno
Mezzo bicchiere di olio di semi
Mezzo bicchiere di zucchero
Mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
Farina qb
In una ciotola mescolate il vino cotto con l’olio, lo zucchero ed il sale. Aggiungete gradualmente la farina con il lievito fin quando otterrete un impasto morbido ma consistente.
Prendete una pallina di impasto e modellate dei bastoncini di circa un centimetro di spessore e lunghi circa 5 cm. Chiudeteli a ciambella e passateli nello zucchero.
Metteteli su una placca rivestita di carta forno ed infornate a 180° per circa 20 minuti.