Non so quale voto mi daranno, ma per me è un ‘Sì’, come dicono nei reality.

Ingredienti: per 4 persone
400 g di spaghetti (io ho usato gli spaghettoni Zaccagni)
120 g di pecorino romano stagionato (almeno 12 mesi) grattugiato fino a temperatura ambiente
Pepe nero
Olio extra vergine di oliva
Lessate la pasta in abbondante acqua poco salata. Mentre la pasta cuoce sciogliete il formaggio in una ciotola aiutandovi con una frusta, aggiungendo poco per volta qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per volta, fino ad ottenere una crema, tenete in caldo. Tirate su la pasta 3 minuti prima del punto di dente e continuate la cottura nella padella con un filo d’olio, il pepe e abbastanza acqua per permettere la cottura. Il fuoco deve essere medio alto e la pasta nella padella deve essere girata secondo questi passaggi:
rotazione della padella in senso antiorario ( orario per i mancini ) senza staccarla dal fornello.Posizionate le pinze ( o il forchettone ) al centro della padella e cominciate a far roteare la padella in modo che la pasta contenuta giri intorno al perno centrale. Controllate l’umidità per i primi tre minuti, la pasta non deve galleggiare nel liquido, ma neanche asciugarsi troppo.
Salto della pasta. Solo un minuto prima della fine della cottura regolate il condimento, aggiungete se serve un filo d’olio a crudo, mezzo mestolo d’acqua, quindi inclinate la padella in avanti e con un movimento rotatorio del polso dal basso verso l’alto fate saltare la pasta in padella facendo leva sul bordo.
Se non siete a vostro agio con il salto spingete la pasta verso la testa della padella, quindi con un movimento secco, deciso all’indietro fatela riavvolgere su se stessa.
Fuori dal fuoco e lontano dal fornello caldo aggiungete velocemente la crema di pecorino, saltate la pasta velocemente e servite fumante, aggiungendo un altro pizzico di pepe sul piatto prima di servire.


Cacio e pepe perfetta, con foto bellissime. Io ti darei un 10.
Lo prendo! Grazie Sabrina. Mi fanno molto piacere i tuoi complimenti