Vucculotti sapa e noci: è arrivato l’autunno.

Vucculotti sapa e noci: è arrivato l’autunno.

Non so se vi sono mancata,comunquec dopo tanto tempo  sono di nuovo qua.

So già  che pubblicherò meno ricette  diprima perchè le cose in casa sono un po’ cambiate. Mio figlio è diventato uno studente universitario fuorisede e in famiglia  circoleano meno dolci e e meno manicaretti.

Anche il tempo si è un po’ ridotto, per vari motivi, per cui vedremo, non so ancora dire come diventerà  il blog in futuro.

Nei post sarò sicuramente più sintetica , di quanto già non  fossi perchè  forse questo mi permetterà di pubblicare più ricette.

D’altronde si legge sempre meno e a volte ho l’impressione che  tante parole  non servano.

E ‘ ilmomento di ripartiamo dunque. Lo faccio con una ricetta autunnale, semplice.

Un piatto sicuramente quasi ormai dimenticato, ingiustamente. Veniva preparato in passato nelle campagnemaceratesi, durante il periodo della vendemmia, con la sapa, il mosto di vino novello che si ottiene facendo  ridurre lentamente il liquido di circa un terzo.

Con la sapa, le noci, il pangrattato si condiscono velocemente i vucculotti,come si chiamano  nel nostro dialetto i maccheroni.

Ho preparato questa pasta  in occasione della Giornata della SAPA, MOSTO COTTO E FICOTTO del Calendario del Cibo Italiano, al quale  mi fa sempre piacere dare il mio contributo.

vucculotti sapa e noci

Vucculotti sapa e noci

Per 5 persone
500 g di maccheroni
mezzo bicchiere di sapa
3 cucchiai di pane grattugiato 200 g di noci tritate
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Sale e pepe

In una ciotola capiente che possa contenere la pasta, mescolare le noci, il pane grattugiato, l’olio, la sapa, un pizzico di sale ed una grattugiata di pepe.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla un po’ al dente,conservando un po’ di acqua di cottura e condire la pasta nella ciotola.
Mescolare bene, utilizzando qualche cucchiaio dell’acqua di cottura se i maccheroni dovessero risultare
troppo asciutti.
Servire.

 

 

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.