Oggi è la giornata dei fagioli per il Calendario del Cibo Italiano. Io preparo per l’occasione un’insalata di fagioli diavoloni con seppie.
Un piatto molto semplice che prende gusto soprattutto grazie al sapore delicato di questi fagioli, diffusi nelle zona dei Sibillini tra l’Umbria e le Marche, ed in altre zona montane d’Italia dove sono arrivati nel 1600.
La loro pianta originariamente veniva coltivata per uso ornamentale, in quanto ha dei fiori molto belli.
Certo l’abbinamento tra legumi e molluschi è un classico, che non delude mai.
Come in questa insalata: pochi ingredienti e porterete in tavola un piatto veramente gustoso.
Potete lessare i fagioli in anticipo, così potete preparare l’insalata in pochi minuti.
Insalata di fagioli diavoloni e seppia
Ingredienti per 4 persone
350 g di fagioli diavoloni secchi
una seppia media (circa 500/600 g) pulita
una cipolla piccola
un sedano
sale
olio
qualche foglia di menta
peperoncino in polvere
Sciacquate i fagioli con acqua fredda e metteteli a bagno per 18 ore.
Cuoceteli in abbondante acqua con la cipolla tagliata a metà ed il sedano, fin quando non risultano morbidi ( ci vorranno circa 2 ore) avendo l’accortezza di salare a ¾ quarti di cottura.
Una volta cotti scolateli e conditeli con un po’ di olio, aggiustando di sale.
Tagliate la seppia a slistarelle non troppo sottili, incidetel su di un lato.
Scaldate un piastra e grigliate per qualche minuto la seppia.
Tagliate alcune striscioline a pezzetti piccoli,uniteli ai fagioli, condite con olio, peperoncino foglioline di menta e mescolate.
Servite l’insalata disponendo sui piatti la seppia lasciata da parte.