Per 4 persone:
4 crepes di farina di grano saraceno (ricetta sotto)
4 fette sottili di prosciutto cotto alle erbe
1 scamorza tagliata a fettine sottili
4 uova fresche
1 l di acqua
100 g di aceto*
100 g di indivia riccia* (songino nella versione originale)
vinaigrette (olio aceto e sale)
sale e pepe
burro q.b.
Preparate le uova in camicia. In una casseruola portate a bollore l’acqua con l’aceto. Rompete le uova e disponetele in piccoli stampini.
Quando l’acqua sta bollendo, versate le uova delicatamente uno alla volta nella casseruola.
Cuocete per 3 minuti mescolando l’acqua nella casseruola per aiutare l’albume a raccogliersi attorno al tuorlo. Scolate le uova e posatele su carta assorbente, salate e pepate.
In una teglia imburrata, scaldate una crepe, aggiungete le fettine di scamorza e lasciatele sciogliere per qualche istante. Togliete dal fuoco, aggiungete 1 fetta di prosciutto, il songino e un uovo in camicia. Condite con la vinaigrette e servite. Fate lo stesso con le altre crepe.
Crepes di grano saraceno
(da Crepe is the new black, MTChallenge)
per 8-10 crepes da 24/25 cm;
150 g di farina di grano saraceno
400 ml di latte/acqua al 50%
8 g di sale
3 uova
1 cucchiaio di olio
Burro per la padella
Mescolate farina e sale in una ciotola capiente.
In un’altra ciotola battete le uova, poi aggiungete latte e acqua battendo bene con una frusta.
Aggiungete questa miscela alla farina poco per volta incorporandola bene con una frusta, facendo attenzione a non formare grumi. Fate riposare una mezzora.
Scaldate bene un padellino da 24 cm e ungetelo con poco burro (chiudetene un pezzetto in un foglio di carta da cucina e usatelo come tampone passandolo sulla padella calda)
Versate un mestolino di pastella nel centro e distribuitelo in uno strato sottile su tutta la superficie, ruotando la padella. Cuocete per 2 minuti, finché i bordi cominceranno ad arricciarsi.
Voltatela con una spatola e cuocetela dall’altro lato ancora un minuto. Spostatela su un piatto e proseguite fino ad esaurimento della pastella.
Le adoro, e mangiate la mattina danno un sacco di energia 🙂
Ti consiglio di provarle, allora.
wow con le uova in camicia!!! ottime per un inizio di giornata super!!!
Una colazione per tipi dinamici
Una colazione regale e molto energetica.
Deve essere squisita!
Moolto energetica. Grazie Daniela
Davanti ad una galette alzo bandiera bianca e mi arrendo. Sono la mia passione
Come dicevo anche a Claudia, queste io me le papperei adesso, per pranzo!
Perfette anche per pranzo!
Le galette le amo a colazione a pranzo e a cena… Quindi questa é la ricetta top!!!
la ricetta per te!
Davvero belle! per una colazione gustosa e sostanziosa ma anche di qualità.
Molte grazie