Un tema particolare per il Club del 27 di questo febbraio 2020.
Ricette dedicate a single o a persone che si trovano a mangiare da sole e che non vogliono rinunciare al gusto come direbbe una pubblicità. Alcune sono proprio veloci. Le ricette sono tratte da un libro favoloso “Solo” di Signe Johansen.

Questa con cozze con finocchio e vino richiede un po’ più di tempo per la pulitura iniziale delle cozze, ma poi è veramente veloce. Vi confesso che prima di iniziare ero un po’ scettica sul sapore finale ed invece….Mai fidarsi delle prime impressioni!
Queste cozze sono veramente buone e gli accostamenti che sembrano un po’ anomali sono invece proprio azzeccati.
Noi in casa (le abbiamo mangiate in tre con dose doppia) abbiamo decretato che è un piatto proprio da rifare e da proporre.
Provate e fatemi sapere, ma non perdete neanche le altre ricette del gruppo, tutte altrettanto interessanti.
Cozze con finocchio e vino
500 g di cozze, sciacquate sotto acqua corrente fredda e strofinate
1 cucchiaio di olio 1 finocchio, tritato finemente (lasciare le foglioline per la decorazione finale)
1 scalogno tritato finemente
1 spicchio d’aglio affettato sottilmente
1 piccola foglia di alloro
50-75 ml di vino bianco secco
25 g di burro s
corza grattugiata di ½ limone e il suo succo
sale marino (opzionale)
pepe nero macinato
pane per servire
Pulire le cozze scartando quelle con i gusci aperti,rimuovendo la “barba” che fuoriesce dal guscio.
Mettere le cozze in una ciotola di acqua fredda per circa un’ora.
Scaldare l’olio in una casseruola media a fuoco medio-basso, aggiungere il finocchio e cuocere per 5 minuti, mettere lo scalogno e cuocere per 1 minuto, quindi unire l’aglio e completare la cottura per un altro minuto.
Aggiungere la foglia di alloro e il vino.
Alzare la fiamma per far evaporare l’alcool e pepare prima di versre nella padella le cozze e coprire.
A fuoco medio-alto far aprire le cozze: quelle piccole avranno bisogno solo di un paio di minuti, 3-4 minuti quelle più grandi.
Trasferire le cozze in una ciotola, scartando quelle chiuse.
Nella padella aggiungere il burro, e il succo di limone .Far restringere leggeremente la salsa. A questo punto salare solo se necessario. Attenzione le cozze rilasciano molta salinità, quindi potrebbe non essere necessario aggiungere sale, come nel mio caso.
Servire in una ciotola poco profonda con la salsa, decorando con le foglie di finocchio, insieme con del pane.

Che buone… leggere, senza peccato! Un bascio
Bellissime foto, viene voglia di assaggiare 😉
che delizia!!!! peccato che qui da me le cozze si trovano solo surgelate (e orribili!) mi consolo con le tue belle foto!!!
Deliziose, un abbinamento davvero insolito. Un bacetto
Provate proprio stasera, mi avevano incuriosito e pur avendo scelto altro ho voluto provarle… molto molto buone 🙂
Bella ricetta, ma qui avrei voglia di compagnia 😀
Che piatto gustoso! da leccarsi le dita ^_^
Hai ragione, gli accostamenti sono insoliti, ma il piatto è veramente invitante! Un abbraccio.
Sai che queste ricetta non l’avevo notata? Buono anche questo piatto, brava
Un modo originale di preparale e presentarle! Brava!
Infatti è stato proprio l’abbinamento che non mi convinceva, mi sembrava azzardato… grazie della recensione, ora posso procedere! bellissimo piatto!
Con questo piatto faresti felice tutta la mia famiglia: ci troveresti lì a litigarci l’ultima cozza!! E particolare anche l’abbinamento, da provare sicuramente! Un abbraccio grande
Sabrina