Panna cotta alle fave e coppa piacentina con crema di pecorino all’aglio

Panna cotta alle fave e coppa piacentina con crema di pecorino all’aglio
In questi giorni del tempo sospeso, ho improvvisamente messo a fuoco che questa è la Settimana Santa. La Pasqua è vicinissima.
Visti i tempi bisogna organizzarsi per poter pensare al pranzo pasquale. Si esce pochissimo e già non è semplice fare la spesa per molti giorni, se ci mettiamo su qualche piccola coccola culinaria che vogliamo riservare a noi e alla nostra famiglia per questa festa, c’è proprio bisogno di partire per tempo per stilare la lista degli ingredienti.
Una delle pochissime cose positive di questo stato di emergenza è l’aumentata possibilità di avere la spesa a domicilio. Non solo del supermercato.
Molte aziende si sono organizzate per spedire a casa i loro prodotti e così si ha l’opportunità di conoscere e scoprire prodotti eccellenti che, se non presenti nel nostro solito supermercato non avremmo mai assaggiato, e di sostenere inoltre, in questo modo, le eccellenze agroalimentari italiane.
E’ il caso del Salumificio la Rocca che ho conosciuto in occasione di un contest qualche anno fa, per il quale ho preparato il Fantastik al salame piacentino e sedano .
Ho ricevuto un invito a collaborare con quest’azienda, che ho accettato molto volentieri, e vi invito a mia volta a conoscerla attraverso le ricette del suo sito, ma soprattutto attraverso i suoi prodotti che potete ricevere a casa in ogni parte di Italia.
Il frutto di questa collaborazione saranno alcune ricette a cominciare da questa ‘ Panna cotta alle fave e coppa piacentina con crema di pecorino all’aglio’ che mi sembra proprio adatta per la tavola pasquale.
Visto che abbiamo più tempo a nostra disposizione perché non provare a realizzare qualcosa di diverso dal solito con gli ingredienti tipici per gli antipasti di questo periodo: insaccati (Coppa piacentina  DOP ‘La Regina’ in questo caso) fave e pecorino?
Ho scelto di preparare  una panna cotta salata con il più rinomato salume del piacentino, la coppa piacentina che ha un gusto dolce ed aromatico davvero inconfondibile e che sorprenderà chi non lo conosce.
Un antipasto che propone gli ingredienti classici con cui inauguriamo i pranzi di queste feste primaverili  (insaccati, fave e pecorino) in manera diversa dal solito.
Questa panna cotta alle fave e coppa piacentina con crema di pecorino all’aglio si può preparare anche il giorno prima ed è quindi perfetta per chi non vuole affannarsi in cucina durante le Feste.
Vi lascio qui la ricetta e Buona Pasqua a tutti!

 

Panna cotta alle fave e coppa piacentina con crema di pecorino all’aglio

Panna cotta alle fave e coppa piacentina

 

Ingredienti

Per 4 monoporzioni ( diametro 7 cm)
Per la panna cotta
335 g di panna fresca
180 g di fave sbucciate  e lessate
Uno spicchio di cipolla
50 g di parmigiano grattugiato
6 g di gelatina in fogli
Un cucchiaio di olio
Sale
Pepe
Qualche fogliolina di menta
Per il biscotto salato ( con queste dosi ne vengono 6)
75 g di farina 00
8 g di lievito instantaneo  per pizze salate
4 g di zucchero
3 g di sale
25 g di burro
7 g di olio di semi
17 g di acqua

Per la crema di pecorino all’aglio*

2 spicchi di aglio
20 g di pecorino stagionato grattugiato
20g di parmigiano grattugiato
250 ml di latte
2 cucchiai di olio evo
Un pizzico di sale
* la quantità è abbondante ma è talmente buona che potete riutizzarla per condire carne, verdure…

Procedimento

Mettete in ammollo la gelatina in acqua freddda. Preparate le monoporzioni ripassando in padella le fave con l’olio e la cipolla. Quando sono insaporite regolate di sale e frullatele con 70 g di panna e qualche fogliolina di menta) in modo da formare una purea. Riscaldate la panna rimanente. Quando sta per bollire, toglietela dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata, avendo cura di farla ben sciogliere. Unite il formaggio  e mescolate fin quando il composto non sarà liscio e privo di grumi . 
A questo punto incorporate la purea di fave ed amalgamate bene il tutto. Versate negli stampini (se non sono in silicone ungeteli leggermente).
Riponete in frigo. Nel frattempo tagliate molto finemente la coppa piacentina e formate delle palline un po’ schiacciate di 10 g circa ciascuna.
Quando la panna cotta incomincia a rassodare affondate con delicatezza la pallina di coppa in ogni stampino  senza arrivare in fondo. Rimettete in frigo per almeno un paio d’ore.
Preparate i biscotti salati passando al setaccio la farina con il lievito,  versateli su di un piano di lavoro aggiungete il sale e lo zucchero.  Tagliate a  cubettini il burro freddo. Impastate velocemente,  il composto risulterà sabbioso. Unite acqua e olio e continuate ad impastare fino quando non sarà omogeneo. Formate una palla che riporrete in frigo a riposare per almeno mezzora.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno (è molto morbido) e ricavate 6 dischetti di 7 cm di diametro. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e infornare a 200° per 10-12 minuti.
Se li preparate il giorno prima conservateli, una volta raffredati, in un scatola di latta.
Per la crema di pecorino all’aglio.
Sbollentate gli spicchi di aglio sbucciati 2 volte nell’acqua e 2 volte nel latte (100 ml).
Poco prima di servire scaldate 150 ml di latte, prenderne qualche cucchiaio per sciogliere il formaggio e create una crema.
Frullate l’aglio con il latte rimanente, aggiungete il sale e l’olio a filo quasi a montare. Unite la crema  di formaggio e continuare a frullare per qualche minuto.
Riportate la crema sul fuoco dolce per farla addensare leggermente mescolando continuamente per circa un minuto.
Impiattamento
Togliete dal frigo le monoporzioni una decina di minuti prima di servire.
Disponete su ogni biscotto la panna cotta appena tolta dal frigo, guarnite con la crema di pecorino leggermente intiepidita, decorate con qualche fogliolina di menta ed un spolverata di pepe nero.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.