I miei gnocchi al ragù per il Club del 27

I miei gnocchi al ragù per il Club del 27

Conosco una sola persona a cui non piacciono gli gnocchi e visto che in questi giorni non posso invitarla a pranzo, non le farò uno sgarbo preparando questo bel piatto di gnocchi al ragu’.

Questo mese il Club del 27 propone una serie di ricette tratte dal libro ‘Facciamo gli gnocchi’  dove sono riportati le  ricette di tanti tipi di gnocchi diversi, da quelli basici a quelli più particolari.

Nel libro, perdonatemi questa piccola vanità, trovate anche i miei gnocchi con finocchietto e coppa di testa su fonduta di pecorino con cui ho partecipato alla sfida  MTChallenge n. 59.

Oggi, però, riparto dalle basi, con gli Gnocchi di patate al ragù di Annarita Rossi.

Vi dico subito che, per un disguido, ho arricchito il piatto con un po’ di pomodoro in più rispetto alla ricetta originale che  riporto correttamente qui sotto, quindi gli gnocchi che vedete sono un po’ più rossi di quanto dovrebbero essere.

Se fossi in voi approfitterei di questa carrellata di ricette sul tema che il Club offre:non avete che l’imbarazzo della scelta  e in questi pochi giorni che ci separano dalla riapertura delle case, sia pur limitata, vi consiglio di lasciare tempo e  spazio, dopo tanto pane, ad un bel piatto di gnocchi!

gnocchi al ragù

Gnocchi al ragù

Ingredienti  per 4 persone
Patate rosse 600g
Farina 00 180g
Sale
Per il ragù
Macinato di manzo e maiale 500g
Concentrato di pomodoro un vasetto
Vino rosso mezzo bicchiere
Cipolla mezza
Carota 1 piccola
Sedano 1 costa

Lavate le patate e mettetele intere e con la buccia a cuocere  in acqua fredda. Scegliere patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme. Dopo circa 30/40 min (dipende dalla pezzatura) saranno pronte. Potete anche usare la pentola a pressione dimezzando i tempi.  Appena pronte scolatele e privatele della buccia. Passatele al passaverdure o allo schiacciapatate direttamente sul piano da lavoro. Allargare le patate schiacciate con un tarocco in modo da far uscire tutto il vapore residuo. A questo punto aggiungere il sale e la farina poco per volta e iniziare a impastare. E’ bene impastare il meno possibile altrimenti gli gnocchi diventeranno duri. La farina dovrebbe essere il 25% -30% rispetto alle patate ma come dicevo sopra può dipendere da molti fattori.

Meno farina richiedono le patate e meglio è, gli gnocchi saranno più morbidi.
Una volta formata una pagnotta tagliatene dei pezzi con i quali ricavare dei filoncini che allungherete con le mani,facendoli roteare sulla spianatoia fino allo spessore di circa 1.5 cm poi tagliateli in gnocchi di circa 2 cm. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta, esercitando una certa pressione farli scorrere dal basso verso l’alto oppure usare un riga gnocchi, in questo modo assumono la caratteristica rigatura e si formerà l’incavo che accoglierà il sugo.

Non li infarinate troppo altrimenti  risulteranno appiccicosi, eventualmente usate della farina di riso che in acqua si scioglie completamente.

Per il ragù tritate finemente il sedano, la carota,la cipolla e e fateli soffriggere in olio caldo ma non bollente. Quando gli odori saranno teneri, aggiungete la carne di manzo tritata e fate rosolare bene a fiamma viva, mescolando frequentemente. Sfumate con il vino rosso e fate evaporare.

Aggiungete il concentrato di pomodoro, (io come vi ho detto ho aggiunto anche la polpa di pomodoro) aggiustate di sale e pepe, abbassate il fuoco e coprite. fate cuocere il ragù per almeno un’ora e trenta a fuoco basso controllando di tanto in tanto.

Aggiungete un mestolino di acqua calda o di brodo nel caso fosse troppo denso.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata pochi alla volta, appena risalgono in superficie sono pronti per essere conditi con il ragù ed una spolverata di parmigiano.

Il Club del 27

 



8 thoughts on “I miei gnocchi al ragù per il Club del 27”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.