Red Rice per MTC Taste the world

Red Rice per MTC Taste the world

Fate attenzione. Con questo  Gullah Red Rice parte il nuovo progetto MTChallenge Taste the world. Finalmente un nuovo modo di  guardare  e di parlare di cibo con lo spirito che il cibo è cultura, condivisione, conoscenza.Un progetto che non puoò che essere coinvolgente già dalle premesse e a cui sono proprio orgogliosa  di contribuire.

La sfida di ogni mese,  a partire da questo numero ZERO sarà dunque  occasione, di cucinare per parlare delle minoranze  etniche del mondo.

 

Si parte da una ricetta  iconica per  approfondire  non solo la cultura gastronomica, ma anche la storia e le tradizioni di popoli che sono minoranze e il più delle volte poco conosciuti.

Ci guida in questo interessantissimo viaggio, Alessandra Gennaro, ideatrice dell’MTChallenge, antropologa, che ogni volta insieme alla ricetta ed al regolamento, ci illustrerà tutti gli aspetti culturali che si  nascondono dietro quello che sembra un semplice piatto, con bibliografia e link a video per tutti coloro che  volessero ulteriormente approfondire.

Vi rimanderò spesso ai suoi post, perchè sono molto interessanti, si leggono con piacere e sono indispensabili per capire il rapporto tra un piatto ed il suo popolo.

La sfida si sviluppa in due fasi. Nella prima parte si prepara la ricetta base per conoscere il piatto originale. Qui parte l’invito a tutti coloro che mi e ci seguono a provare la ricetta che è, come in questo caso semplice ed è un modo per aprire i propri orizzonti.

Mi come in questo periodo dove tutto ci porta a limitare i nostri movimenti e i nostri viaggi, questa può essere (almeno per me è così) l’occasione di superare virtualmente confini e distanze facendo esperienze ed allargando i nostri orizzonti.

Nella seconda fase,  ognuna di  noi della Community  è chiamata a creare un piatto creativo a partire dalla ricetta base.

Si parte dai Gullah Geechee e dal loro Red Rice (riso rosso).

I Gullah Geechee vivono nella costa orientale  degli Stati Uniti del Sud, discendenti degli schiavi provenienti dall’Africa, sono la più africana fra le comunità afro-americane degli Stati Uniti d’America con aspetti della lingua e della cultura che hanno un retaggio ancora stretto  con i loro antenati.

Trovate ben ricapitolata da Alessandra, in questo video e in questo post , la loro storia e il legame stretto di questi uomini  con il riso, che soprattutto grazie a loro si è potuto diffondere nel Nord America.

Nel Red Rice, noto anche come Mulatto Rice, per via del colore o Gullah Rice, riso e pomodoro rappresentano bene le sintesi di due terre  e di due popoli che si sono incontrati anche se in modo drammatico.

La ricetta che abbiamo seguito e tratta dal libro Jubille di Toni Tip Martin.

Il procedimento che qui riporto è ben illustrato nel video di Alessandra, quindi non ci sono più scuse per non replicarlo anche perchè è proprio buono. In particolare ho molto apprezzato l’uso dell’alloro che dà al piatto un profumo ed un sapore molto piacevole.

Red Rice

red rice

Ingredienti per 3/4 persone
3 fette di bacon a cubetti (in sostituzione pancetta affumicata) o 3 cucchiai di burro
mezza cipolla tritata
1 spicchio d’aglio tritato
1 tazza di riso a grano lungo (225 g)
 180 g di passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
½ cucchiaino di pepe nero
1 foglia di alloro –
470 ml di brodo di pollo o acqua
Procedimento

1. Se usate il bacon, fatelo cuocere a fiamma media, in una larga casseruola, fino a quando i cubetti sono croccanti e il bacon ha rilasciato il suo grasso (6-8 minuti). Scolate il bacon e tenetelo da parte. Se usate il burro, fatelo fondere, sempre in un’ampia casseruola. Se usate entrambi fate sciogliere 20 g di  burro fin quando non diventa nocciola e poi aggiungere il bacon e fatelo diventare croccante.

2. Aggiungete la cipolla e fatela cuocere nel grasso, fino a quando sarà traslucida (2-3 minuti). Aggiungete l’aglio e proseguite la cottura per un minuto circa. Unite poi il riso e cuocetelo, mescolando, fino a quando i chicchi perderanno la loro trasparenza. Unite quindi tutti gli altri ingredienti e portate a bollore, a fiamma alta.

3. Abbassate la fiamma, mettete il coperchio e proseguite la cottura per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e fate riposare per 5 minuti, sempre coperto da un canovaccio. Dopodiché, eliminate la foglia di alloro e sgranate il riso con una forchetta, prima di rovesciarlo nel piatto da portata.

4. Regolate di sale e pepe e , se avete usato il bacon, guarnitelo con i cubetti tenuti da parte.



3 thoughts on “Red Rice per MTC Taste the world”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.