Plumcake al limone con marmellata di limoni

Plumcake al limone con marmellata di limoni

Dopo  diverso tempo  torno a pubblicare una ricetta per  il   Calendario del Cibo Italiano. Vorrei farlo più spesso  ma sono troppe le cose che vorrei fare e non riesco a star dietro a tutto.

E’ la giornata dei limoni, che personalmente adoro.

Da piccola li mangiavo come fossero  mele, buccia compresa.  Da poco (periodo lockdown) ne ho una pianta sul balcone e spero vivamente di  cogliere qualche frutto, prima o poi. Ce ne sono diversi verdi ma  crescono lentissimamente e non so se mai ne vedrò qualcuno giallo.

Considerato il mio pollice verde sono abbastanza pessimista, nel frattempo  vado al supermercato, perchè senza limoni in cucina è proprio impossibile stare.

Oggi vi propongo una ricetta semplicissima che va bene per tutte le stagioni. Un plumcake morbido, umido  e profumato. Che volere di più?plumcake limoni

Plumcake al limone con marmellata di limoni

2 uova

200 g di zucchero

70 g di olio di semi

270 g di farina 00

una bustina di lievito

125 g di yogurt bianco (o al limone)

35 g di acqua

35 g di succo di limone

la buccia grattugiata di un limone

5 cucchiai di marmellata di limoni

una manciata di pistacchi tritati o mandorle

zucchero a velo q.b.

 Con la frusta sbattete le uova con lo zucchero fin quando non siano gonfie e spumose. Aggiungete, sempre mescolando, lo yogurt, l’olio, l’acqua, il suco e la buccia di limone.

Unite la farina setacciata con il lievito e continuate ad amalgamare.

Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato.

Distribuite sulla superficie la marmellata formando delle strisce. Tra una striscia e l’altra adagiate mezza fettina di limone. Spolverate con i pistacchi tritati.

Fate cuocere a 180° per 30 minuti.

Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino.

Fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo prima di servire.



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.