Dal Molise le sagne de la Madonna  

Dal Molise le sagne de la Madonna  
Dopo una piccola pausa torna l’appuntamento con l’Italia nel piatto.
L’estate non è ancora finita, per fortuna e per godere ancora a pieno dei buonissimi prodtti di stagione, questo mese festeggiamo ‘Sua Maestà …il pomodoro’.
Tra le ricette molisane in cui troviamo il  pomodoro protagonista, ho scelto le  Sagne de la Madonna (“ Sagn’ d’ la Madonn)
Sono sagne preparate spezzando a mano la sfoglia (laina) e condite con un sughetto leggero di pomodori come facevano erano gli uomini al mulino in attesa della macinatura del grano o della frangitura delle olive.
Prendono questo nome  a  Roccavivara , perchè  si preparano ogni anno in occasione del Convito che si svolge a Santa Maria di Canneto sulle sponde del fiume Trigno.
In questo giorno  un gruppo di sette fanciulle (Verginell’),  accompagnate da una anziana, la “Vecchia, si reca in pellegrinaggio presso il Santuario di S. Maria di Canneto, e rappresenta al cospetto della Vergine i desideri e le intenzioni delle famiglie da cui sono demandate.
Nel frattempo in paese, le stesse famiglie ,con l’aiuto di alcune massaie volontarie prepara le tradizionali “ Sagn’ ” in grandi quantità.
Vengono condite, per l’occasione, in parte con aceto, aglio, foglioline di mentuccia campestre ed una spruzzata d’aceto. ed in parte con il sugo di pomodoro.
Nel pomeriggio le “ Verginell’ tornano in paese  e si recano presso l’abitazione della famiglia che le ha demandate.
Dopo aver servito il pasto alle “ Verginell’ ” ed alla “Vecchia”, la famiglia devota, con l’aiuto delle massaie, distribuisce  le “ Sagn’ d’ la Madonn’ ”, con entrambi i condimenti, a parenti, amici, vicinato ed ospiti.
Io,virtualmente, vi  faccio assaggiare la versione al pomodoro, ma se volete provarle entrambe, e questa volta dal vero, non vi resta che andare il 1° di Agosto a Roccavivara, dove vi verranno offerte in occasione del Convito.

Le Sagne de la Madonna – le “ Sagn’ d’ la Madonn’

Sagne de la Madonna

Ricetta presa  da qui

Per 4 persone

200 g di semola di grano duro
150/200 ml di acqua
500 g di pomodori maturi
olio d’oliva extravergine
mezza cipolla
un bel ciuffo di basilico
sale

Preparate le “sagne”, versando  la farina sulla spianatoia ed aggiungendo l’acqua poco alla volta necessaria, un pizzico di sale e mezzo  cucchiaio d’olio. Lavorate fin ad ottenere un impasto omogeneo, tenendo le mani chiuse a pugno, fino a quando non sarà elastico. Fate riposare  minuti coperto con uno strofinaccio.
Stendete l’impasto  con il matterello sulla spianatoia ben infarinata, fino a ricavarne una sfoglia molto sottile, la “laina”.
Fatela asciugare per pochi minuti, quindi, strappatela a mano a forma di rombi grossolani o taglaiatela a losanghe irregolari come ho fatto io.
Per il sughetto scottate i pomodori per qualche minuto in acqua bollente, pelate i pomodori e sfilettateli.In un tegame  di terracotta fate appassire la cipolla cipolla tagliata finemente con un po’ di olio. Aggiustate di  sale e fate cuocere per 15 minuti ed alla fine aggiungete il basilico .
Cuocete in una pentola con abbondante acqua salata le “sagne”,  scolatele e conditele nel tegame con il sughetto di pomodoro, che deve essere molto lento.

Sagne de la Madonna

 

Come al solito non perdete le altre ricette regionali de l’Italia nel piatto.

 

Lombardia: Sugo alla Varese 
Friuli Venezia Giulia: Uova in funghetto
Calabria: Zippuleria


8 thoughts on “Dal Molise le sagne de la Madonna  ”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.