Ragù molisano con le braciole

Ragù molisano con le braciole

Bentornati!

Il blog riprende dopo la pausa estiva con l’appuntamento dell’Italia nel Piatto.

Vorrei che da questo mese fosse maggiore il tempo  per riprendere a  pubblicare tante ricette, ma sono piuttosto pessimista. Per intanto  partiamo con la cucina molisana e con le sue ricette semplici ma gustose.  Per  il tema ‘I ragù regionali’ vi propongo , tra i diversi ragù tipici della regione, il ragù molisano con le braciole perchè molto spesso lo preparava  mio suocero la domenica, in verità più in versione senza uova.

Il bello di questo piatto  è che in un’unica  pentola, si ha primo e secondo, perchè le braciole si mangiano una volta che il sugo è stato usato per condire la pasta.

Questo sugo è sicuramente parente stretto dei vicini ragù con le braciole pugliese e campano, d’altra parte spesso con l’Italia nel piatto vediamo come i piatti tra le regioni vicine sono molto simili e variano per poche sfumature.

In questo caso non va tralasciato il prezzemolo che dà la nota particolare alla carne.

4 braciole di vitello (da 200 gr ciascuna)
4 uova sode (io ne ho usato un quarto per ogno involtino)
4 fettine di pancetta
prezzemolo
aglio
1 cipolla piccola
sale
olio extravergine di oliva
salsa o passata di pomodoro

Salare le fette di carne ben aperte, spolverate con il prezzemolo e l’aglio tritati, mettete la pancetta e l’uovo. Arrotolate l’involtino e chiudete  con degli stecchini.

In una  casseruola, versate qualche cucchiaio di olio , fate stufare la cipolla e poi fate rosolare le braciole su tutti i lati. unite il pomodoro e fate restringere il sugo lentamente, aggiungendo il sale a metà cottura.

Sbizzaritevi con i ragù italiani

Valle d’Aosta: Fettuccine al ragù d’agnello

Piemonte:  Sugo d’Arrosto con Raviolini

Liguria: sugo di magro simile al grasso

Lombardia: Ragù di pasta di salame

Trentino-Alto Adige: Ragù di Capriolo

Veneto: Paccheri al ragù di cortile alla padovana

Emilia-Romagna: Il ragù matto

Toscana: Sugo di carne con i fegatini

Umbria: sugo di cinghiale

Lazio:   ragù di salsiccia e finocchietto selvatico

Abruzzo: Sagne al ragù di pecora: ricetta classica abruzzese

Campania: Il ragù napoletano

Puglia: I pezzetti di cavallo

Basilicata: Sugo di carne d’agnello

Calabria: Ragù con la carne di capra

Sicilia: Cannelloni di Melanzana al Ragù Siciliano

Sardegna: Su Ghisadu

 



9 thoughts on “Ragù molisano con le braciole”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.