Anche dalla cucina si può tenere accesa l’attenzione su di un paese, l’Afghanistan, che la stampa sembra aver quasi dimenticato dopo averne parlato per giorni interi, non più di un mese fa.
Il Club del 27 lo fa dal suo punto di vista , pubblicando le ricette tratte da un libro sulla cucina afghana,’Parwana’ , uscito nel 2019,scritto da Durkhanai Ayubi, la figlia più giovane di una famiglia di profughi che nel 2009, dopo varie peripezie, ha aperto un ristorante ad Adelaide (Australia), specializzato nelle ricette casalinghe di sua madre.
Il libro ha vinto premi e segnalazioni perchè affianca alle ricette episodi legati alle vicende storiche travagliate di questo paese e ricordi familiari che procedono parallelamente come accade ad ognuno nella vita di tutti i giorni, fortunamente,per noi occidentali, meno avventurosa e sofferta almeno per quanto riguarda la storia nazionale.
Vi invito a leggere qui tutte le ricette per conoscere questa cucina, meno famosa, e per dedicare un pensiero ad un popolo e alle tante donne afghane che in questo momento stanno soffrendo per la privazione di diritti fondamentali.
Vi invito anche a provare la ricetta che è veramente ddegna di attenzione nella sua semplicità.

NAKHOT – CURRY DI CECI
Per 4/5 persone
400 g di ceci secchi
250 ml olio di girasole
1 cipolla marrone grande, finemente tagliata a cubetti
2 spicchi d’aglio, schiacciati
2 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaino di Chaar masalah*
1 cucchiaino di zucchero bianco
3 foglie di alloro essiccate
4 pomodori grandi, ridotti a purea con un frullatore
1 cucchiaio di aceto bianco
250 ml di acqua bollente
Foglie di prezzemolo fresche tagliate grossolanamente
Mettere a bagno i ceci coprirli con acqua fredda in una ciotola per almeno 8 ore, meglio tutta la notte.
Scaldare l’olio in una pentola media e soffriggere la cipolla e l’aglio per 3-4 minuti, o fino a quando non si sarà dorato. Aggiungere le spezie, il sale, lo zucchero, le foglie di alloro e 1 cucchiaino di sale e cuocere, mescolando di tanto in tanto e, per 3 minuti.
Aggiungere il pomodoro e l’aceto e portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma a fuoco medio e stufare per 10 minuti, oppure fino a quando la salsa si addensa e si scurisce, e l’olio sale in superficie. Aggiungere l’acqua bollente al sugo e mescolare. Alzare la fiamma e porta a ebollizione Cuocere per 3 minuti, o finché la salsa si addensa leggermente di nuovo.
Scolaree i ceci, risciacquare in acqua fredda e scolare di nuovo. Cuocere i ceci in 2 litri di acqua fredda in una pentola media e portare a ebollizione. Abbassare il fuoco , coprire con un coperchio e cuocere fino a quando i ceci non si sono ammorbiditi, ma mantengono comunque la forma.
Scolare i ceci in uno scolapasta, scartando l’acqua, poi aggiungerli al sugo e far stufare per 5 minuti per riscaldare e assorbire i sapori della salsa.
Spolverare di prezzemolo e servire accanto al vostro piatto di riso preferito o semplicemente con qualche naan.
*Il chaar masalah è una miscela di 4 spezie variabili da regione a regionee anche da una famiglia all’altra, chr di solito comprendono una selezione di spezie calde come cumino, coriandolo, cardamomo, peperoncino, cannella, curcuma, zafferano e noce moscata.
Nel caso la ricetta data dall’autrice del libro è questa (dimezzare le dosi)
4 bastoncini di cannella
8 foglie di alloro essiccate
7 bacche di cardamomo marrone
1½ cucchiaio di bacche di cardamomo verde
1½ cucchiaiodi semi di cumino
2 cucchiai di semi di coriandolo
2 cucchiaini di chiodi di garofano
Arrostire a secco tutti gli ingredienti in una padella antiaderente a fuoco basso per 3 minuti, o fino a quando non è profumato. Scuotere la padella frequentemente in modo che non si brucino. Mettere da parte per raffreddare completamente.
Una volta raffreddato,macinare fienemente con un pestello o con un mixer
Conservare in un barattolo sigillato, dove si conserverà fino a 6 mesi.
Correlati
L’abbiamo scelto in tanti, ci sarà un motivo! E’ una ricetta strepitosa e la tua foto è bellissima.
Ricetta splendida e foto bellissima, mi sa che come arrivo a casa metto a bagno i ceci non vedo l’ora di assaggiarli
Un abbraccio Manu
Un piatto ricco e risolutivo per pranzi e cene. Ottima scelta
Saranno sicuramente ottimi.E non vedo l’ora di cucinarececi in maniera diversa dalla solita zuppa.
Baci.
L’ho fatto anch’io e me ne sono innamorata!
Buona settimana
anche tu hai fatto i nakhot! tanta gente! io ho fatto i Bolani e te li consiglio caldamente!!!! bravissima! ciao!
questi ceci profumati e saporiti mi incuriosiscono parecchio… vanno provati! un abbraccio!
Delizioso questo curry vegetariano, chissà che profumo in cucian!
è ora di cena e vorrei averli qui.
Ti dico solo che ho già i ceci in ammollo! 😉
Bellissimo piatto 😉
Un abbraccio
Anna Luisa
Ammiro e gusto questa prelibatezza in ginocchio su una montagna di ceci (che fo poi, li riciclo?:-)) per il ritardo con cui arrivo, inebriandomi del profumo di spezie che emana… nel frattempo mi sono comprata il libro perchè mi ha letteralmente affascinato questo piccolo assaggio che abbiamo avuto!