Eccoci all’appuntamento mensile dell’ Italia nel piatto. Protagonisti i cereali locali.
Vista la grande importanza del mais nella cucina molisana ho pensato di presentare, dopo una ricetta salata un dolce.
Si utilizza sempre il mais Agostinello, la varietà di cui vi ho già parlato nella ricetta di Pizza e minestra.
Vi ricordo che si tratta di un cereale antico adatto ad una coltivazione tradizionale senza l’uso di trattamenti chimici, raccolto a mano ed essiccato al sole. che ne fanno un prodotto molto ricco dal punto di vista nutrizionale.
Ho utilizzato il granone Agostinello per preparare un pannocchio di mais, un panettoncino, tipico dolce natalizio di Campobasso dove è conosciuto come Lupacchioli dal nome dalla pasticceria che lo ha inventato.
Ho trovato la ricetta in rete, ma anche nella versione casalinga che cerca di avvicinarsi a quella dello storico prodotto dolciario risulta proprio un panettoncino veramente delizioso
Proprio una bella scoperta. Con pochi e semplici ingredienti, tra cui gocce di cioccolato e liquore Strega si ottiene un dolce profumato con una consistenza particolare, compatto al taglio, ma ‘scioglievole’. Da provare. Lo rifarò per questo Natale.
Far sciogliere il burro e tenerlo da parte e scaldare leggermente il latte.
Montare le uova con lo zucchero fino a quando il composto non scrive.
Aggiungere a filo il latte, il liquore, e il burro fuso continuando a mescolare. Setacciare le farine con il lievito e unirle al composto. Mescolare e da ultimo unire il limone ed il sale.
Quando il composto risulta omogeneo, aggiungere le gocce di cioccolato.
Versare nello stampo da panettone e cuocere in forno a 180° C per 50 minuti.
Fare la prova stecchino.
Lasciar raffreddare il pannocchio su una gratella.
https://www.delizieeconfidenze.com/2021/11/farinata-di-segale.html
https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-di-furmentin-con-salsa-ai-porri-per-litalia-nel-piatto/
https://www.kucinadikiara.it/2021/11/il-riso-in-cagnone.html
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/11/schlutzkrapfen-mezzelune-tirolesi.html
https://acquacottaf.blogspot.com/2021/11/torta-di-farro-della-garfagnana.html
https://www.dueamicheincucina.it/2021/11/zuppa-di-farro-e-patate.html
https://www.merincucina.it/2021/11/suppli-di-farro.html
Lo adoro!!!! Qualche anno fa lo facevo anche io ma da un po’ ho smesso. Tempo permettendo quest’anno provo la tua ricetta. Baci
Wuauu non conoscevo questo panettone… delizioso! A presto LA
bellissima la tua ricetta, un vero richiamo alla tradizione, grazie di averci fatto conoscere questo mitico Pannocchio!
Non conoscevo questo panettone Tina, dev’essere fantastico!
Baci,
Mary
che bel panettoncino, proprio una bella ricetta! un abbraccio
Un panettone davvero particolare, merita di esser salvato e repicato! Davvero interessante, una bellissima ricettaa!
Grazie, una ricetta che non conoscevo!!!!
Che bella ricetta!
Mi piace molto!
Ciao
Elisa