Per il Natale l’Italia nel piatto vi vuole far conoscere i contorni che arricchiscono le tavole di tutta Italia.
Nel tripudio di pietanze dei pranzi di Natale, in genere i contorni passano in secondo piano per lasciare spazio a primi piatti succulenti, secondi suntuosi e dolci golosi.
Concentrandoci sui contorni, invece, è possibile trovare dei piatti semplici ma interessanti, come questo cavolfiore col mosto cotto e mandorle.
Il mosto cotto è uno sciroppo denso che si ottiene dalla cottura prolungata del mosto d’uva e che si utilizzava tradizionalmente nella preparazione di dolci, in particolare i mostaccioli, biscotti anch’essi natalizi.
E’ una ricetta che non conoscevo, ma che ho scoperto nella mia ricerca sulle tradizioni molisane.
E’ un piatto della Vigilia di Natal, che si prepara nella versione più semplice che ho scelto io, oppure con il cavolfiore pastellato e fritto e poi condito con la salsa al mosto.
La stessa salsa, sempre a Natale, viene anche usata in alcuni paesi per condire peperoni sottolio.
Lo trovo un contorno molto adatto anche per accompagnare lessi, e quindi si può utilizzare in molte altre occasioni, non solo per le festività natalizie.
Ingredienti
Un cavolfiore medio
4/5 cucchiai di mosto cotto
un cucchiaio di aceto
50 g di mandorle a lamelle
Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette. Lessatelo in abbondante acqua salata.
Scolatelo quando risulta morbido ma non sfatto e conditelo con la salsa al mosto cotto alla quale avrete mescolato qualche goccia di aceto.
Completate con le mandorle a lamelle fatte tostare.
Sebbene non vado pazza per questo ortaggio, devo dire che così ricettato mi stuzzica non poco!
Una proposta da annotare e replicare, grazie!
Mi piace, anche se qui n on è facile trovare il mosto cotto. A presto 🙂
una bella idea per cucinare il cavolfiore. Spero di trovarlo il mosto cotto, vorrei provare la tua ricetta! un abbraccio
Davvero molto interessante questo piatto, da provare!
Ricetta particolare. la salvo subito.
Ricetta interessantissima e di sicuro deliziosa!
Baci,
Mary