Pallotte cacio e ova molisane

Pallotte cacio e ova molisane

Per l’Italia nel Piatto di questo mese  si preparano tante polpette.

Questa pietanza così comune , in tutte  le cucine,   si riferisce, generalmente, ad infiniti tipi di palline rotonde o allungate composte di carne, o verdure o formaggio con pane e uova che possono essere fritte o  meno.

Qualsiasi sia la versione e la composizione, resta il fatto che tutti apprezzano questo piccolo concentrato goloso.

Se poi parliamo delle pallotte cacio e ova  possiamo affermare che sono veramente irresistibili.

Il  Molise condivide con il vicino Abruzzo questa  ricetta povera che sostituisce la carne con  pane, formaggio e uova. Il pane naturalmente è quello raffermo ed i formaggi originariamente erano costituiti da  quelli stagionati che si trovavano in casa, mentre oggi spesso viene utilizzato anche il parmigiano. Il rapporto tra formaggio e pane nell’impasto nel tempo si è invertito dando la prevalenza al primo in modo da ottenere una pallotta più soffice e saporita.

Accanto alla ricetta base vanno segnalate nella regione due  importanti varianti come le pallotte di Trivento (con la presenza della salsiccia secca ) e le scescille di Termoli che vi ho presentato qui.

Per le pallotte cacio e ova, come al solito vi propongo la ricetta di casa

pallotte cacio e ova

INGREDIENTI
Per  le polpette
4 uova intere
400 g di formaggi semistagionati e stagionati (pecorino e caciocavallo nel mio caso)
Circa 200 g di mollica di pane raffermo spugnato nel latte
sale
prezzemolo (facoltativo)
olio di semi

Per il sugo

400 g di passata di pomodoro (o pelati)
mezza cipolla
olio extravergine di oliva
sale

Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete i formaggi grattugiati e amalgamate. Unite a questo punto il pane raffermo un poco alla volta perché potrebbe non servire tutto, fin quando si forma  un impasto consistente  ma non duro. Provate con le mani umide a formare delle piccole polpettine, se sentite che non si tengono insieme aggiungete altro pane. Volendo unite anche un pochino di prezzemolo tritato. Friggete le polpettine in olio bollente. Scolatele su carta assorbente.

Preparate il sughetto facendo soffriggere la cipolla tritata in poco olio. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere una decina di minuti. Unite le pallottine e continuate la cottura per altri 5/6 minuti, mescolando di tanto intanto per farle bene insaporire. Servite, volendo con qualche fogliolina di prezzemolo.

Amanti delle polpette  curiosate tra le ricette della Penisola

Trentino-Alto Adige:Polpettine di formaggio 
Emilia-Romagna: Polpette alla bolognese 


7 thoughts on “Pallotte cacio e ova molisane”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.