Per l’Italia nel Piatto di questo mese si preparano tante polpette.
Questa pietanza così comune , in tutte le cucine, si riferisce, generalmente, ad infiniti tipi di palline rotonde o allungate composte di carne, o verdure o formaggio con pane e uova che possono essere fritte o meno.
Qualsiasi sia la versione e la composizione, resta il fatto che tutti apprezzano questo piccolo concentrato goloso.
Se poi parliamo delle pallotte cacio e ova possiamo affermare che sono veramente irresistibili.
Il Molise condivide con il vicino Abruzzo questa ricetta povera che sostituisce la carne con pane, formaggio e uova. Il pane naturalmente è quello raffermo ed i formaggi originariamente erano costituiti da quelli stagionati che si trovavano in casa, mentre oggi spesso viene utilizzato anche il parmigiano. Il rapporto tra formaggio e pane nell’impasto nel tempo si è invertito dando la prevalenza al primo in modo da ottenere una pallotta più soffice e saporita.
Accanto alla ricetta base vanno segnalate nella regione due importanti varianti come le pallotte di Trivento (con la presenza della salsiccia secca ) e le scescille di Termoli che vi ho presentato qui.
Per le pallotte cacio e ova, come al solito vi propongo la ricetta di casa
Per le polpette
Per il sugo
Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete i formaggi grattugiati e amalgamate. Unite a questo punto il pane raffermo un poco alla volta perché potrebbe non servire tutto, fin quando si forma un impasto consistente ma non duro. Provate con le mani umide a formare delle piccole polpettine, se sentite che non si tengono insieme aggiungete altro pane. Volendo unite anche un pochino di prezzemolo tritato. Friggete le polpettine in olio bollente. Scolatele su carta assorbente.
Preparate il sughetto facendo soffriggere la cipolla tritata in poco olio. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere una decina di minuti. Unite le pallottine e continuate la cottura per altri 5/6 minuti, mescolando di tanto intanto per farle bene insaporire. Servite, volendo con qualche fogliolina di prezzemolo.
Amanti delle polpette curiosate tra le ricette della Penisola
Ciao Tina! Ero curiosissima di vedere la versione molisana di questo piatto condiviso. Qualche piccola differenza c’è, ma nella sostanza, rimane la stessa deliziosa pietanza! Le tue pallotte sono bellissime, fanno venire voglia di allungare la mano!
Un abbraccio,
Mary
Grazie! La condivisione delle ricette “di famiglia” è per me uno dei regali più belli ed uno dei patrimoni più preziosi che esistano.
Queste polpette meritano sicuramente una prova!!! Mi appunto la tua ricetta.
E anche questa versione la trovo molto gustosa 🙂
Un abbraccio
Bellissime e buonissime le tue polpette, proprio da acquolina
Un abbraccio Manu
Che delizia queste pallotte!!!! A presto LA
Devono essere proprio buone queste pallotte se sono così famose! Voglio assaggiarle prima o poi, le tue hanno proprio un gran bell’aspetto! Un abbraccio
Aspetto delizioso, ci vorrebbe un crostino di pane per assaggiare…subito! a presto