I calcioni molisani per antonomasia sono dolci ed hanno un ripieno particolare.
Un impasto a base di ceci e cacao che viene arricchito, a seconda delle versioni, con miele o canditi .
Proprio per il ripieno a base di legumi mi è venuto in mente di proporre questi caratteristici dolcetti per l’Italia nel Piatto che questo mese si occupa di legumi della tradizione regionale.
Di questi dolcetti che si preparano per Natale, esistono tante versioni, come spesso succede per le ricette semplici ed antiche. Ogni casa ha le sue dosi ed io ho cercato di ricordare la ricetta di mio suocero . Purtroppo ho perso il suo foglio scritto ed ho dovuto un po’ scavare nella mia memoria ed in quella di mio marito. Se nonli trovate proprio vicinissimi a quelli della tradizione eccone la ragione.
Ingredienti
Per la pasta:
Per il ripieno:
40 g di cacao
buccia di limone grattugiata
buccia di arancia grattugiata
Formare sulla spianatoia la fontana con la farina, lo zucchero, l’olio, il lievito e le uova. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Far riposare per una mezzora.
Preparare nel frattempo il ripieno. Macinare i ceci con il mixer ottenendo una purea, a cui aggiungere il cacao, la buccia di limone e di arancia grattugiate e il liquore. Amalgamare bene.
Stendere in modo sottile la sfoglia, ritagliare con un coppapasta o con un piattino e ricavare dei dischetti su cui andrà posizionato un po’ di farcia. Richiudere i calcioni a metà sigillando bene i bordi . Friggere in abbondante olio di semi.
Servire spolverati di zucchero a velo o di miele.
Di seguito le ricette di legumi delle atre regioni italiane
Sono molto curiosa e sono pronta ad assaggiare questi dolcetti, sicura che mi piaceranno!
Ma che bella ricetta! Le ricette del ricordo sono sempre le più buone, ma non avevo ancora mai sentito di un dolce con ceci e cioccolato! Mi piacerebbe proprio tanto assaggiarli! Ciao, un abbraccio
Una ricetta dolce, che bellaaaaa!!!
Mi hai incuriosito tantissimo, sai?! Ne assaggerei volentieri uno!
Grazie per avermi accolta nel gruppo, farò del mio meglio per esserne all’altezza!
un piatto dolce ci voleva! noi utilizziamo dei fagioli per farcire dei tortelli dolci fritti che si mangiano a carnevale. La farcia mi ricorda la vostra.
un abbraccio!
Anche in Abruzzo abbiamo dei dolcetti molto simili Tina, che noi chiamiamo calcionetti. C’è una versione con il ripieno di ceci e un’altra con le castagne. Sono entrambe deliziose! Bellissima la tua ricetta!
Baci,
Mary
Non volevo crederci che nel ripieno c’erano i ceci, in un dolce poi… Favolosiiiii!!! A presto LA