Dopo la pausa pasquale e i suoi dolci tradizionali, eccomi di nuovo in cucina per preparare un dolce, seguendo la ricetta del libro della settimana di Cook_my _books: Wild sweetness di Talia Ho.
Dopo il successo del purè di carote di Flavour, che è stato replicato da molti, anche questa settimana ho scelto una ricetta semplice che può essere realizzata facilmente. Vorrei, secondo uno degli intenti di Cook_my _books, non solo incuriosirvi, ma trasmettere anche la voglia di provare. Questo naturalmente è più facile per le ricette facili e veloci, alla portata di tutti.
Tornando al libro della settimana, ‘Wild sweetness’ è un libro molto bello, con un aspetto romantico, diviso in varie sezioni, in cui vari elementi naturali e selvatici danno impronta e carattere ai vari dolci e alle varie parti.
Dalla sezione ‘frutteto, che rappresenta secondo l’autrice il tempo della tarda estate con i suoi frutti maturi, ho scelto di preparare un biscotto.
E’ semplice, ma rappresenta perfettamente con i suoi ingredienti il senso del libro, dolci con un aspetto delicato, non appariscente, con sapori e profumi poetici, inconsueti e sorprendenti.
225 g di farina 0 più quella necessaria per il piano di lavoro
Mescolare insieme la farina, l’avena, il rosmarino, il lievito e il sale.
Nella ciotola di una planetaria munita di frusta a k, sbattere per 3 minuti il burro e lo zucchero a velocità media fino ad ottenere una crema. Unire la vaniglia e la scorza d’arancia.
Raffreddare per mezzora far rassodare il composto.
Nel frattempo, disporre le griglie del forno nel punto più basso e al terzo livello del forno e preriscaldatelo a 180°C.
Foderare due grandi teglie con carta da forno.
Rovesciare l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Disporre i biscotti sulle teglie, posizionandoli a pochi centimetri di distanza e cospargerli con il sale.
Cuocere per 16-18 minuti, alternando le teglie a metà cottura fino a quando non saranno ben dorate.