Aperitivo molisano per L’Italia nel piatto

Aperitivo molisano per L’Italia nel piatto

Maggio, le giornate si intiepidiscono e sempre maggiore è la voglia di stare all’aperto magari a chiacchierare con gli amici davanti ad un aperitivo. Questo mese lo facciamo con l’Italia nel Piatto e saranno quindi aperitivi un po’diversi dal solito, ispirati alle ricette e ai prodotti regionali.

Cosa vi offro per l’aperitivo molisano? In una regione così ricca di salumi e formaggi,  si  può pensare ad un aperitivo senza caciocavallo o salame?  E possono mai mancare le patatine?

No, certamente. In questo piattino, però,  trovate anche  spuntini vari,  ispirati alla tradizione o a piatti tradizionali.

Ecco  allora  che le Chips sono di mais Agostinello,  da accompagnare  ad una crema di cime di rapa, abbinamento che richiama la pizza e minestra, poi ci sono i lampascioni fritti, e  per completare ‘tartine’ con scamorza capperi ed alici ispirate a una ricetta del libro ‘La cucina molisana’ di O. Cavalcanti.

Andiamo con le ricette.

aperitivo molisano

 

Tartine di pane al forno con scamorza capperi e alici

Per 8 tartine

8 piccole fettine di pane casereccio raffermo
4 Fettine di scamorza
Una manciata di capperi
4 filetti di acciuga salata
2 uova
un bicchiere di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio evo
Pepe  nero
Sale

Ritagliare 8 dischetti dal pane raffermo e inzuppateli  nel latte. Diponeteli in una teglia unta di olio. Distribuite su di essi su di esse la scamorza i capperi tritati e le acciughe spezzettate. Condite con olio. Sbattere le uova, amalgamarle con il parmigiano, pepare e salare. Versare sopra le fette di pane e cuocere in forno caldo a 180° C fino a quando la superficie non risulta dorata.

 

 

Lampascioni fritti

12 lampascioni
Olio di semi per friggere

Pulire i lampascioni fritti eliminando la buccia esterna, le radichette e lasciando intatta la base. Lavare  sotto l’acqua corrente e metterli  bagno per almeno due ore. Asciugarli  bene e con un coltellino fare una profonda incisione a croce che dovrà arrivare fino a metà bulbo. Friggere  i lampascioni in olio ben caldo per qualche minuto, fino a quando si apriranno a fiore e avranno assunto un bel colore dorato. Scolarli con una schiumarola e disporli sulla carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Salare a piacere.

Chips di mais Agostinello

200 g di farina di mais Agostinello
Sale

Portare quasi a bollore  un litro di acqua salata, versare a pioggia la farina, mescolare e far cuocere coperto mecolando di tanto in tanto.

Una volta cotta stendere in uno strato sottile fra due fogli di carta forno.  Infornare e cuocere a 180° per 15 minuti fin quando il foglio superiore non si stacca facilmente. Cospargere con sale grosso e rimettere in forno per qualche altro minuto fin quando non risulta croccante.

Una volta freddo spezzettare  in maniera irregolare-

 

Crema di cime di rapa

Un cespo di cime di rapa lessate
Olio evo
Sale

Frullate con due cucchiai di olio le cime di rapa cotte in acqua salata, passate in acqua e ghiaccio e poi scolate.Aggiustate di sale.

 

Come sempre vi consiglio un giro tra le ricette italiane

Emilia-Romagna: Stecchi alla Petroniana 


7 thoughts on “Aperitivo molisano per L’Italia nel piatto”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.