KARNIYARIK

KARNIYARIK

KARNIYARIK

Con questo piatto  faccio il mio ingresso ufficiale nel progetto Cook_my _books, che come sapete, ogni settimana vi presenta le ricette tratte dai libri della biblioteca culinaria di Alessandra, che noi, signore del CMB prepariamo a per voi.

Ci divertiamo molto a farlo, perché abbiamo occasione di dare spazio alla nostra passione e  anche di viaggiare nelle cucine di tanti paesi diversi conoscendone   usi e culture.

E’ quello che succede questa settimana con Anatolia di Somer Sivrioglu e David Dale, un libro affascinante che ci apre le porte sulla cucina turca. E’ impossibile sfogliarne le pagine senza essere colpiti dai colori e dalla luce del cibo e degli scorci di vita rappresentati.

Seguiteci su  Cook_my _books  questa settimana per scoprirlo insieme a noi.

Di tutta la ricchissima serie di piatti del libro, sinceramente non c’è  uno che non vorrei assaggiare o preparare.

Alla fine ho scelto un classico, che è parte della cultura turca, a base di melanzane (che adoro)  e che ha  un nome particolare Karniyarik letteralmente ‘pancia squarciata’.

Il nome si richiama a ciò che viene fatto alla melanzana, aperta e divisa appunto, per essere riempita con un ricco ripieno a base di carne e pomodoro.

Essendo un piatto tradizionale sono molte le versioni che si possono trovare e che vengono realizzate.

Seguiamo, naturalmente, quella del libro  dove  lo chef propone la  ricetta della mamma, che come si sa, per lui (ma è così un pò per tutti), non può essere superata da nessun’altra.

Karniyarik

Ingredienti per 4 persone
4 melanzane lunghe non troppo grandi
olio di semi, più un extra per ungere
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
250 g di carne macinata
1 pomodoro
2 cucchiai di  triplo concentrato di pomodoro
½ cucchiaio di zucchero
4 pomodorini, tagliati a metà
4 peperoncini lunghi dolci (o 1 peperone verde)
½ cucchiaio di pasta di peperone
½ cucchiaino di pepe nero appena macinato
½ cucchiaino di sale
10 foglie di prezzemolo
riso pilaf o riso bollito e yoğurt semplice, per servire

 

Tagliate tre strisce dalla pelle di ciascuna melanzana, iniziando circa 2 cm sotto la parte superiore e finendo 2 cm sopra la base. Le melanzane devono sembrare che indossino un ‘pigiama a righe’.

Riscaldate 250 ml di olio di semi in una padella a fuoco alto (ne ho usato un po’ di più dei 135 ml della ricetta originale in quanto le mie melanzane  hanno assorbito molto olio).

Quando è ben caldo (fate la prova aggiungendo una goccia d’acqua all’olio, se sfrigola è pronto) disponete con cura le melanzane nella padella e cuocete per 2 minuti su ogni lato, o fino a quando la polpa esposta non sarà dorata.

Adagiate le melanzane su carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Asciugate bene l’interno.

Preriscaldate il forno a 180 °C.

Tagliate finemente la cipolla e affettate l’aglio. Riscaldate mezzo cucchiaio di olio vegetale  in una casseruola a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e cuocete per 5 minuti o finché non diventa trasparente. Aggiungete l’aglio e cuocete per altri 2 minuti. Unite la carne, salate e pepate e cuocete per 3 minuti, mescolando regolarmente.

Tagliate a metà il pomodoro e grattugiatelo sopra il composto, eliminando la pelle. Diluite 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro in 1 cucchiaio di acqua e incorporatelo alla carne. Unite il prezzemolo tritato. Cuocete per altri 3 minuti, mescolando regolarmente.

Tagliate ogni melanzana nel senso della lunghezza, iniziando a 2 cm dalla punta e finendo a 2 cm dalla base. Con la fessura rivolta verso l’alto, usate il dorso di un cucchiaio per aprire la fessura e dare alle melanzane una forma a canoa. Spennellate una teglia bassa con l’olio. Mettete le barchette di melanzane nella teglia unta. Aggiungete un pizzico di zucchero e un pizzico di sale a ogni melanzana e riempite ogni barchetta con il composto di manzo. Tagliate a metà i peperoncini o tagliare in quarti il ​​peperoncino e rimuovete i gambi ei semi. Mettete 1 peperoncino dolce o una fetta di peperoncino e 1 pomodoro ciliegino tagliato a metà sopra il ripieno di manzo in ogni melanzana.

Diluite il restante cucchiaio di concentrato di pomodoro e il concentrato di peperone in 250 ml di acqua bollente ( a me ne sono bastati 180 ml). Versate il liquido sulle melanzane per evitare che si secchino durante la cottura.

Infornate per 20 minuti, fin quando il peperoncino non inizia a dorarsi.

Servite subito una melanzana a persona, con riso pilaf o riso bollito e yogurt a parte.



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.