Non riesco da parecchio tempo a fare le ricette del Club del 27. Prima del saluto estivo, complice una selezione di ricette facilissime e veloci, preparo anche io il mio dip insieme al gruppo del Club. Le ricette, infatti, sono tratte dal libro Big Dips, di James Bradford: contiene tantissimi spunti per creare tutte quelle salsine in cui fare la ‘scarpetta’ con ‘ verdure, condire crostoni, tartine, insalate, carni, pesci…
Ho scelto un pesto ai pomodorini secchi che, da oggi, diventerà un must nella mia cucina.
Provatelo, vedrete che ne preparerete in abbondanza, perché andrà ruba nei vostri aperitivi e cene con gli amici.
Per 2 tazze
125 g di pomodori secchi
4 spicchi d'aglio
60 g di pinoli
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
125 ml di olio d'oliva
un bel ciuffo di basilico fresco
60 ml di aceto balsamico
1 cucchiaino di sale
120 g di parmigiano grattugiato
In un frullatore o robot da cucina, frullare i pomodori, l'aglio, i pinoli e il concentrato di pomodoro fino a ottenere un composto grossolano.
Aggiungere 60 ml di olio d'oliva, basilico, aceto balsamico e sale e frullare.
Aggiungere l'olio rimanente nel composto mentre si continua a frullare.
A questo punto unire il parmigiano e frullare per amalgamare.
Variante: per un pesto affumicato e leggermente dolce, sostituire metà ei di tazza di pomodori secchi con peperoni rossi arrostiti.
Questo pesto deve essere veramente delizioso, lo proverò sicuramente.
Un abbraccio e buona estate!
Mi piace molto l’abbinamento con i cracker che hai proposto, l’idea dell’integrale (lo sono?) è davvero azzeccata in particolare facendo anche la variante affumicata. E’ una ricetta che ha l’estate dentro! Buone vacanze
super saporita questa salsa… buone vacanze!
una vera bontà 🙂 Un abbraccio e buona estate
Dev’essere super saporito questo pesto!