Per l’appuntamento del mese con l’Italia nel piatto parliamo di patate.
Anche se è caldissimo, Io ho preparato la focaccia di patate molisana che a me ricorda l’estate e le vacanze, quando in spiaggia sentivi gridare:’ E’ arrivata la pizza’ o la compravi perché non riuscivi a resistere all’odore invitante che usciva dai forni che incontravi mentre scendevi in spiaggia.
Una focaccia ben oliata e morbida, comune ad altre regioni del Sud, che si può tagliare anche con le forbici, ed è questo particolare che tanto mi ha colpito tanti anni fa, la prima volta che la assaggiai a Termoli.
Normalmente la patata è solo nell’impasto, ma ho pensato di aggiungerla , in questo caso, ai pomodorini per renderla ancora più gustosa.
Buona parte delle ricette tradizionali prevedono l’uso della cipolla, che io ho omesso perché in casa non la amano molto.
Focaccia di patata alla molisana
Lessare le patate e farle raffreddare. Schiacciarle. Sciogliere il lievito di birra nell’acqua con lo zucchero.
Unire farina, patate, un pizzico di sale per tre quattro ore.
Stendere l’impasto in una teglia unta con un po’ di olio extravergine di oliva. Condire con i pomodorini tagliati a metà, aggiungere l’origano, un pizzico di sale e abbondante filo d’olio. Cuocere in forno a 200°C per circa 15/20 minuti.
le patate nell’impasto producono una consistenza speciale! chissà che buona!
Che voglia di un buon pezzo di questa focaccia…. Bellissima e buonissima! A presto LA
Deve essere buonissima, ho l’acquolina in bocca! Ciao, buone vacanze!
Le focacce mi fanno sempre venire gli occhi a cuoricino! Buone vacanze 🙂
Quando leggo di focacce di patate segno al volo e le provo subito. In famiglia le adoriamo. Grazie per la ricetta e buone vacanze.
Ah se mi piace questa ricetta!
Perfetta in tutte le stagioni e a qualsiasi ora del giorno!
Mamma mia, ma è irresistibile!!!!