Pollo al cocco

Pollo al cocco

Continuiamo a viaggiare virtualmente con Cook my Books e da un’isola tropicale ci ritroviamo in questa settimana vicino al Madagascar. Nell’isola di Reunion. Qui tutto profuma di vaniglia e di frutti tropicali. Ho scoperto con il libro La Cuisine Reunionnaise di Brigitte Grondin che  nell’isola c’è una cucina ricca di carne pesce e verdure, apparentemente lontani dai nostri gusti, e che invece possono essere molto piacevoli ed interessanti.

Il poulet coco ovvero il pollo al cocco per esempio è molto gustoso. Nell’isola lo accompagnano con riso e con rougails ( accompagnamento a base di frutta ortaggi o legumi) differenti.  Noi  a casa ci siamo trovati a fare la scarpetta nel piatto.

Andiamo alla ricetta che in questa settimana di vacanza, non voglio rubare tempo alle vostre vacanze.

Pollo al cocco
(Poulet coco)

pollo al cocco

Per 6 persone

1 pollo da 1,5 kg
3 grandi cipole
4 piccoli pomodori maturi
6 spicchi di aglio
20 g di zenzero
4 cucchiai di olio
2 cucchiaini di curcuma
33 cl di latte di cocco (una lattina)
sale
pepe

Dividere il pollo in una dozzina di pezzi e mettere da parte. Affettare le cipolle, tagliare i pomodori a pezzettini, mescolare l’aglio e lo zenzero.

In una pentola, scaldare l’olio e far dorare il pollo, quindi aggiungere le cipolle. Una volta che tutto è ben arrostito aggiungere l’aglio e lo zenzero, poi la curcuma e il sale. Mescolare. A questo punto unire i pomodori. Versare il latte di cocco, coprire la pentola e far cuocere per 40minuti  a fuoco medio, fin quando non si ottiene una salsa ristretta.

Rougail al pomodoro

Per 6 persone

 3 pomodori
1 cipolla
1  foglia di cipollotto
2 cucchiai di olio di girasole
sale
Tagliare finemente il pomodoro, la cipolla e il cipollotto. Salare e oliare. Mescolare e conservare al fresco.

Rougail al mango

1 mango verde (il mio è un po’ troppo maturo)
1 cipolla
1  foglia di cipollotto
2 cucchiai di olio di girasole
sale
Lavare il mango. Togliere il nocciolo. Tritare grossolanamente la polpa, aggiungere la cipolla ed il cipollotto finemente tagliati. Condire con olio e sale. Mescolare e conservare al fresco.

 



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.